ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA: La cometa C/2022 E3 (ZTF)

Protagonista dell’astrofotografia della settimana, fatta dalla nostra giovanissima socia Luisa Pontecorvo, è la cometa del momento: la C/2022 E3 (ZTF) detta più comunemente “cometa di Neanderthal”. Questo perché l’ultima volta che si è affacciata dalle nostre parti sulla Terra erano presenti ancora gli uomini di Neanderthal, circa 50000 anni fa, che corrisponde anche al suo periodo orbitale.

Ma cosa significa la sigla con cui è stata denominata questa cometa?

Andiamo con ordine: la C indica che la cometa o non è periodica o ha un periodo maggiore di 200 anni. 2022 è l’anno di scoperta, E definisce il tipo di oggetto (le comete si indicano con questa lettera) e il numero 3 indica che è il terzo oggetto di quel tipo scoperto nel 2022. La sigla tra parentesi (ZTF) indica il telescopio con cui è stata scoperta, in questo caso lo Zwicky Transient Facility.

Le comete sono oggetti particolari: sono simili agli asteroidi per dimensioni ma sono composti anche da ghiaccio e gas che a contatto con la radiazione luminosa prodotta dal Sole formano le famosissime code che caratterizzano questi oggetti così affascinanti. Si distinguono principalmente in comete di corto periodo (se percorrono un’orbita completa intorno al Sole in meno di 200 anni) e lungo periodo. Ci sono poi anche le comete extrasolari che passano una sola volta nelle vicinanze del Sole per poi vagare nello spazio remoto.

Questa cometa ha raggiunto il punto più vicino al Sole (il perielio) il 12 gennaio e in questo momento si sta avvicinando alla Terra, aumentando la sua magnitudine apparente, fino a raggiungere il punto di massimo avvicinamento il giorno  1 febbraio, quando si troverà alla distanza di circa 0.3 Unità Astronomiche che corrispondono a poco più di 40 milioni di chilometri.

A partire dalla seconda metà di gennaio la cometa si sposterà nel cielo raggiungendo le costellazioni di Orsa Maggiore e Orsa Minore diventando così circumpolare, ossia che non tramonta mai, per un breve periodo. Dopodichè attraverserà il nostro cielo avendo anche una bella congiunzione con il pianeta Marte il giorno 12 Febbraio.

Provate a scattare una foto di questa cometa e inviatecela :D. La più bella verrà pubblicata sulla nostra pagina =)

Dati tecnici:

Data fotografia: 15/01/2023 ore 4.15

Canon EOS 70D

Obbiettivo 300 mm

Iso: 3200

F5.6

A cura di Paolo Rota e Luisa Pontecorvo

Scatto della cometa C/2022 E3 (ZTF). Autrice: Luisa Pontecorvo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto