Oggi vi auguriamo un buon inizio settimana con questa bellissima foto del nostro socio Giovanni Fiume che ritrae M8 e M20 o più comunemente chiamate Nebulosa Laguna e Nebulosa Trifida.
Questi due oggetti sono tra le regioni H II più brillanti della volta celeste ed è possibile individuarli con facilità anche con strumenti poco potenti se abbiamo la fortuna di osservare il cielo in una nottata limpida.
Si trovano vicino alla punta della freccia del sagittario.
Se vi state chiedendo cosa siano le regioni H II , sono regioni con una grande quantità di idrogeno ionizzato; sono nubi di gas ionizzato dalla radiazione emessa dalle stelle giovani; troviamo infatti queste regioni in prossimità delle zone di formazione stellare.
La nebulosa Trifida (in alto a sinistra) prende il nome dalle linee di nubi oscure, probabile residuo di un’esplosione stellare, che la dividono in tre settori. M20 è situata a 5200 anni luce da noi ed è larga circa 30 anni luce. La cosa affascinante di questa nebulosa è che si sia formata solo 300.000 anni fa , un tempo relativamente breve che la rende una delle regioni di formazione stellare più giovani che conosciamo.
La nebulosa Laguna (in basso a destra) è, invece, un po’ più vicina a noi; si trova a 4.100 anni luce dalla Terra. Nell’osservare M8 è possibile anche notare un ammasso stellare sovrapposto ad essa. Molto interessanti sono le zone dense e oscure di polvere, in cui molto probabilmente si stanno formando nuove stelle, queste zone sono chiamate globuli di Bok.
Di seguito trovate i dettagli tecnici della fotografia:
Ripresa effettuata il 6 maggio 2017 da Salerno.
È stata usata una camera Canon 1200D modificata Baader, applicata ad un tripletto APO f/6 ridotto a 4.8, su montatura Orion Atlas Pro AZ/EQ-G.
51 scatti da 45 secondi per un totale di 38’ di integrazione effettuati con filtro anti inquinamento luminoso IDAS-D2.
Maggiori dettagli tecnici sono disponili al link: https://www.astrobin.com/jrmnro/?view=table&nc=collection&nce=2013
A cura di Vito Saggese e Giovanni Fiume

