Ritorna come di consueto la rubrica dedicata al cielo del mese.
Oggi siamo arrivati al mese di settembre, mese in cui si abbandona la stagione estiva per passare a quella autunnale con le giornate che ritornano ad accorciarsi fino al giorno dell’equinozio di autunno, che cade il 23 settembre: in quel giorno la durata di giorno e notte sarà la stessa e a partire dal giorno successivo la durata della notte sarà maggiore fino ad arrivare al solstizio di inverno dove si avrà la durata della notte più lunga di tutto l’anno!
Notti più lunghe vuol dire anche tempi maggiori per osservare il cielo e dato che settembre è ancora un mese caldo ci sono tutti i presupposti per ammirare le stelle!
E settembre è ricco di eventi astronomici di tutto rispetto!
Cominciamo parlando della Luna che compie regolarmente il suo ciclo. Per gli astrofotografi amanti degli oggetti di profondo cielo ricordiamo che il nostro satellite sarà in fase nuova il giorno 15 settembre e due settimane dopo, il giorno 29, sarà piena. Segnaliamo inoltre due interessanti congiunzioni che la Luna avrà rispettivamente con Giove e le Pleiadi la notte tra il 4 e il 5 settembre e un’altra spettacolare congiunzione la sera del 26 settembre con il pianeta Saturno.


Per cui armatevi di macchina fotografica e sotto con le migliori immagini 😀
Passando ai pianeti abbiamo Mercurio e Venere osservabili al mattino poco prima del sorgere del Sole. Marte invece è possibile osservarlo, ma con molte difficoltà, dopo il tramonto, molto basso sull’orizzonte.
I giganti gassosi Giove e Saturno saranno invece ben visibili per la maggior parte della notte, con il Signore degli Anelli che sorge poco prima di Giove.
Anche Urano e Nettuno (che il 19 settembre si troverà in opposizione al Sole) saranno visibili per tutta la notte, ma per questi ultimi due è necessario un telescopio per poterli osservare.
Le costellazioni che si potranno vedere in cielo saranno bene o male le stesse visibili ad agosto; abbiamo le tre costellazioni Lira, Aquila e Cigno con le loro tre stelle principali (Vega, Altair e Deneb rispettivamente) che formano il famoso triangolo estivo. Inoltre questa è una regione ricca di oggetti di profondo cielo da poter astrofotografare come la nebulosa Lira (M57) o la Nebulosa Velo. Verso sud-est sarà possibile vedere il Sagittario, ricco anch’esso di tanti ammassi stellari e nebulose come la Omega, la Trifida, l’Aquila e la Laguna.


Verso Nord sarà ben visibile Cassiopea e al di sotto di essa si potrà ammirare (anche ad occhio nudo in buoni cieli) il doppio Ammasso di Perseo e la Galassia di Andromeda.
E proprio in direzione della costellazione di Perseo che si potranno osservare le Perseidi di settembre il giorno 9: a differenza delle più famose Perseidi di San Lorenzo queste sono meno note perché gli sciami sono più deboli. Sono dovute al passaggio dell’orbita terrestre nella zona di passaggio della cometa Bradfield.
Non è l’unico sciame visibile in questo mese: abbiamo infatti sempre in direzione della costellazione di Perseo le epsilon Perseidi tra il 6 e il 7 settembre e le Aurigidi ad inizio mese.
A settembre si potrà ammirare, anche se sarà molto complicato, una cometa molto interessante: la C/2023 P1 Nishimura. Questa cometa è stata scoperta solo pochi giorni fa, l’11 agosto, dall’astrofilo giapponese Hideo Nishimura nella costellazione dei Gemelli ed in questo momento si sta avvicinando al Sole, raggiungendo il Perielio (punto di massimo avvicinamento alla nostra stella) il 18 settembre. Secondo le attuali stime si potrebbe addirittura vedere ad occhio nudo, ma si sa, le comete sono imprevedibili. Oltretutto sarà visibile solo per un’ora dopo il tramonto nella costellazione della Vergine, quando il cielo è ancora chiaro, rendendo ancora più difficile la sua osservazione. Difficile ma non impossibile


Per concludere segnaliamo un’altra cometa, la C/2023 E1 ATLAS, visibile mediante strumenti telescopi abbastanza potenti per tutta la durata della notte.
A cura di Paolo Rota
Fonti:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Settembre_2023
https://www.coelum.com/appuntamenti/cielo-del-mese/le-comete-di-settembre-2023