CAMPO MAGNETICO DI UNA GALASSIA LONTANA

Grazie ad un’antenna di Alma è stato rivelato il campo magnetico galattico più lontano di sempre, intorno ad una galassia situata a 11 miliardi di anni luce da noi; il nome della galassia è 9io9.
Alma (Atacama Large Millimeter Array) è un interferometro astronomico di 66 radiotelescopi situato nel deserto di Atacama in Cile, che permette l’osservazione della radiazione elettromagnetiche a lunghezze d’onda millimietriche e submillimetriche.
L’array di telescopi fa parte di una collaborazione internazionale ed è costato circa 1,4 miliardi di dollari; costo che lo rende il telescopio terrestre più costoso ad oggi funzionante.
Gli obiettivi scientifici di Alma sono molteplici, oltre le galassie vengono studiate anche le comete, le regioni di formazione planetaria e le atmosfere dei pianeti del sistema Solare.
ALMA ha partecipato al presunto rilevamento della fosfina nell’aria di Venere.

«Molti potrebbero non sapere che la nostra intera galassia e altre galassie sono permeate da campi magnetici, che si estendono per decine di migliaia di anni luce. In realtà sappiamo molto poco su come si formano questi campi, nonostante siano fondamentali per l’evoluzione delle galassie», dice James Geach, autore principale dello studio pubblicato su Nature.

I campi magnetici sono comuni a molti altri corpi astronomici oltre le galassie, li ritroviamo infatti intorno anche ai pianeti e alle stelle.

Utilizzando ALMA il team di astronomi ha mostrato una struttura del campo magnetico simile a quelli osservati nelle galassie prossime alla Via Lattea.
Questa scoperta gioca un ruolo fondamentale nella comprensione di come si formano i campi magnetici intorno ad oggetti così grandi, come le galassie. I campi magnetici galattici sono importanti anche per la comprensione dell’evoluzione stellare, in quanto possono influenzare la vita e la formazione delle stelle all’interno della galassia.

A questo punto sorge spontanea la domanda, come si rivela il campo magnetico di una galassia?

Per rivelare il campo magnetico vengono osservati i grani di polvere situati all’interno della galassia. Quando è presente un campo magnetico i grani di polvere tendono ad orientarsi tutti sulla stessa direzione, implicando effetti peculiari sulle caratteristiche delle onde elettromagnetiche, che risulteranno polarizzate.
Tuttavia, rivelare la polarizzazione della luce per un oggetto così lontano è un obiettivo molto complicato; ALMA è l’unico telescopio esistente che può effettuare questo tipo di osservazioni, osservazione che è stata comunque agevolata dal fatto che la galassia venga ingrandita tramite un effetto di lente gravitazionale.

Descrizione immagine:
Nell’immagine è visibile l’orientamento del campo magnetico mostrato come linee curve. L’orientamento del campo magnetico è stato ricavato dal segnale di polarizzazione della luce proveniente dalla galassia.

Fonti:
https://www.media.inaf.it/2023/09/06/campo-magnetico-galassia-9io9/
Credit: ESO/Naoj/Nrao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto