ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – Galassia di Andromeda

Iniziamo questa settimana con un’immagine della Galassia di Andromeda, l’oggetto più massiccio del Gruppo Locale. 

Situata ad una distanza di circa 2,5 milioni di anni luce dalla Via Lattea, M31 (nome secondo il catalogo Messier) è una galassia a spirale barrata che raggiunge una magnitudine di circa 3,4. Questo la rende l’oggetto astronomico più distante che, nelle giuste condizioni osservative, possa essere individuato ad occhio nudo. 

È proprio questa la particolarità alla base delle prime antiche osservazioni di Andromeda, risalenti al X secolo. Inizialmente nota come “Grande Nebulosa di Andromeda”, M31 ha giocato un ruolo fondamentale nell’individuazione della reale natura delle galassie, nel pieno di quello che è storicamente noto come Grande Dibattito.  

Al principio del ‘900, infatti, due erano le fazioni che tentavano di formulare una teoria sulla natura di queste nebulose osservate nel tempo (una delle quali era proprio Andromeda). Da una parte Shapley difendeva la propria posizione sul fatto che la Via Lattea definisse i confini dell’universo, e che quindi ogni “nebulosa” non fosse altro che un oggetto all’interno della nostra Galassia. Dall’altra Curtis, forte delle proprie osservazioni, riteneva che le nebule fossero oggetti esterni ed indipendenti, denominati “universi-isola”. 

Chi pose fine al dilemma fu Hubble, che nel 1925 riuscì a stimare la distanza della galassia di Andromeda sfruttando lo studio di alcune Cefeidi al suo interno. Il risultato che ottenne eliminò completamente la possibilità che la “nebulosa” potesse trovarsi all’interno della Via Lattea, portando così all’odierna definizione di galassie. 

Per l’immagine ringraziamo il nostro socio Edmondo Giuliano. 

A cura di Ines Giudice

DATI TECNICI:

Rifrattore APO SVBONY 102 ED 714 ridotto a 570 

Camera Omegon Vetec 571 C -5 

Filtro Optolong UV IR CUT – Montatura equatoriale EQ6-R PRO 

Camera guida Player One Ceres-M

Light 110 X 300” – Flat – Dark Flat – Dark

Acquisizione N.I.N.A. – DDS – PixInsight – Photoshop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto