ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – LA VIA LATTEA DALL’EMISFERO AUSTRALE

Iniziamo la settimana con delle foto di un cielo scattato molto lontano dalle nostre latitudini 😀

Infatti il luogo da cui sono state effettuate queste due foto è il sito astronomico di La Silla, in Cile, dove si trova uno dei complessi osservativi più famosi e importanti al mondo.

Situato nel deserto di Atacama, La Silla ospita alcuni tra i più importanti osservatori astronomici come il telescopio ESO da 3.6 metri,  il New Technology Telescope (NTT) e il Danish Telescope dove il sottoscritto ha trascorso un periodo di due settimane.

E lo spettacolo che offre il cielo di La Silla è qualcosa di unico e sensazionale: una volta celeste colma di stelle, con la Via Lattea chiara e luminosa che illumina talmente forte da poter vedere la propria ombra a terra.

Addirittura è possibile osservare il fenomeno della luce zodiacale di cui vi parleremo nel dettaglio in un prossimo post.

Se si programma un viaggio da queste parti è obbligatorio portarsi una macchina fotografica per immortalare questo spettacolo.

Nelle immagini qui mostrate vediamo due zone della Via Lattea che ci sono note: sono infatti le zone in cui si trova il triangolo estivo e la costellazione del Sagittario.

Il primo è facilmente individuabile dalle tre stelle Altair (costellazione dell’Aquila), Vega (costellazione della Lira) e Deneb (costellazione del Cigno). Da noi sono ben visibili durante la stagione estiva mentre nell’emisfero australe è inverno.
Inoltre si vede come le costellazioni siano capovolte rispetto a noi.

Nella seconda immagine è possibile vedere molto bene i dettagli della Via Lattea presenti nei dintorni della costellazione del Sagittario: ammassi stellari, nebulose, polveri e molto altro ancora. Rispetto al nostro emisfero a quelle latitudini è possibile ammirare questa zona di Via Lattea allo zenith, cosa che per noi è praticamente impossibile; vedere un oggetto allo zenith lo rende meglio visibile riducendo di molto gli effetti dovuti alla degradazione atmosferica. Qui inoltre si trova il centro galattico in cui è presente Sagittarius A*, il famoso buco nero supermassiccio immortalato da vari radiotelescopi nel mondo grazie alla collaborazione EHT.

E non perdetevi prossimamente i nuovi contenuti che pubblicheremo sui nostri canali sulla vita di un astronomo.

Prossimamente infatti potrete ammirare il perché il cielo dell’emisfero australe è unico nel suo genere: le Nubi di Magellano!

Stay tuned!

A cura di Paolo Rota

Dati tecnici della foto:

25 Scatti da 10s per il Triangolo Estivo

60 scatti da 10s per il Sagittario

Camera Canon EOS 12000

Obiettivo Samyang 14mm f/2.8

Dark, Bias

Elaborato con Sequator, Pixinsight e Photoshop

Triangolo estivo visto dai cieli di La Silla. Autore: Paolo Rota
Sagittario, Scorpione e parte del Centauro visti dal cielo di La Silla. Autore: Paolo Rota

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto