Quando sentiamo parlare di pianeti, la nostra mente ci mette davanti agli occhi le famigerate immagini di Saturno ed i suoi anelli, di Giove e le sue numerose lune oppure ancora Marte con le calotte polari bene in vista. Ma il nostro Sistema Solare non è solo questo. Tra i pianeti che orbitano il nostro Sole non possiamo certo dimenticare Urano e le sue bellezze.
Sapevate che anche Urano ha i suoi anelli? (ma allora, come mai non li vediamo?)
Urano ha due gruppi di anelli molto oscuri e di debole luminosità: difatti la loro scoperta è avvenuta solo nel 1977, a differenza del caso dei brillantissimi anelli di Saturno, già intravisti da Galileo Galilei che però non ne aveva compreso la natura. Questi anelli sono composti da oggetti rocciosi con dimensioni che vanno dalle decine di centimetri alle decine di km. Non è facile osservare queste strutture attorno al gigante gassoso poiché hanno uno spessore di pochi km e gli oggetti che le compongono sono poco riflettenti o, come si dice in campo scientifico, hanno una bassa albedo.
Per farci ammirare questi anelli, viene in aiuto il James Webb Space Telescope con l’immagine riportata nell’articolo.
L’asse di rotazione di Urano è inclinato di 97° rispetto al piano orbitale attorno al Sole. Ciò fa di Urano un pianeta letteralmente “supino”. Come mai ha questa particolarità? Negli studi scientifici presenti in letteratura si ipotizza che ciò sia dovuto all’impatto con un oggetto che ne ha cambiato l’inclinazione, un pò come una boccia che viene lanciata su un’altra e la fa ruotare su sé stessa a seguito dell’impatto. Recenti studi, tuttavia, suggeriscono che ciò sia stato dovuto ad un balletto cosmico con una luna catturata dalla gravità di Urano: dopo aver destabilizzato ed inclinato il pianeta, si pensa che questa luna sia andata a scontrarsi poi con lo stesso, facendo perdere tutte le tracce di sé. Il fatto di avere un asse inclinato così tanto fa di Urano un pianeta retrogrado, ovvero un pianeta per cui il verso di rotazione su sé stesso non coincide con quello di rivoluzione attorno al Sole.
L’unico altro pianeta del nostro Sistema Solare che gode di tale caratteristica è Venere, ma per la “stella della sera” vale la pena fare un approfondimento a parte.
Ultima ma non ultima curiosità: Urano è il pianeta più freddo di tutto il Sistema Solare. Nella sua atmosfera si raggiungono temperature sotto lo zero Celsius, fino a -224.2°C! Difatti, viene considerato insieme a Nettuno un “pianeta ghiacciato”.
Nelle osservazioni astronomiche dei più non si sente parlare molto di Urano. Questo pianeta, avendo una magnitudine apparente di 5.68, risulta estremamente più buio dei fratelli Giove e Saturno ma ciò non toglie che si tratti di un oggetto estremamente interessante e per cui vale la pena spendere qualche minuto al fine di documentarsi e scoprirne i segreti.
Continuate a seguirci, ne vedrete delle belle sul cosmo!

A cura di Biagio
Fonti: