Un nuovo lander sulla Luna. Ma stavolta è privato

La nostra Luna, affezionata compagna dell’umanità sin dalla notte dei tempi, non cessa di destare il nostro interesse scientifico. La sua esplorazione è cruciale per affrontare i problemi legati alla colonizzazione di altri corpi celesti e trarne utilissime informazioni senza le quali il progresso umano risulterebbe rallentatissimo.

E’ notizia molto recente quella dell’allunaggio, avvenuto con successo, del lander Odysseus. Ma sulla Luna non c’eravamo già stati? Cosa ha di particolare questo lander?

Il lander Odysseus è stato progettato e lanciato dall’azienda texana Intuitive Machines: questo rappresenta una svolta poiché si tratta del primo lander proveniente da un’azienda privata e non da un ente governativo come può essere la NASA.

Tanta ansia, ma alla fine…

Il lancio della facility è avvenuto il 15 febbraio scorso, la quale è arrivata ad orbitare attorno alla Luna il 21 febbraio. Prima di scendere sul nostro satellite, l’apparecchio ha dovuto compiere un’orbita in più rispetto al previsto, ritardando quindi di circa un’ora il momento dell’allunaggio. 

All’inizio dell’allunaggio, inoltre, la sonda ha destato non poche preoccupazioni perché il segnale di conferma tardava ad arrivare. Ma per fortuna, dopo ulteriori tentativi con i ricevitori terrestri, il fatidico segnale di avvenuto allunaggio è stato felicemente rilevato.

Lo scopo della missione

Nova-C Odysseus, questo il nome e cognome del lander, ha come scopo la raccolta di dati utili alle venture missioni di esplorazione della Luna: informazioni sulle interazioni radioastronomiche e meteorologiche spaziali con la superficie lunare, test delle tecnologie di atterraggio di precisione ed il trasporto di attrezzature e dispositivi a supporto delle missioni. Proprio per tale motivo, è stato scelto come sito di allunaggio il cratere Malapert A, a 300 km dal Polo Sud lunare. Una tale posizione aiuterà ad ottimizzare anche le comunicazioni di dati in corrispondenza di un orizzonte lunare basso, spiega la NASA.

Il lander Odysseus che sorvola la Luna entrando nella sua orbita. Crediti Intuitive Machines

Di nuovo sulla Luna… dopo mezzo secolo

Era dal 1972 che un veicolo statunitense non si posava sul nostro satellite. «Odysseus ha una nuova casa», ha scritto su X la Intuitive Machines. 

La corsa allo spazio non si ferma mai: le nuove frontiere del progresso umano sono sopra le nostre teste.

A cura di Biagio

Fonti:

https://www.media.inaf.it/2024/02/23/approdo-odysseus/

https://www.wired.it/article/luna-lander-nova-c-odysseus-allunaggio-come-vederlo/

https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2024/02/23/il-primo-lander-privato-si-e-posato-sulla-luna-_448368f5-8bd0-4357-9170-74ce62c9b8bd.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto