Lo spazio è una rappresentazione a priori, necessaria, che sta a fondamento di tutte le intuizioni esterne.
Immanuel Kant
La Nebulosa Laguna è una nebulosa a emissione diffusa visibile nella costellazione del Sagittario, a circa 6000 anni luce di distanza. Nei cieli più bui, la sua luminosità la rende visibile a occhio nudo come una macchia indistinta; con un binocolo o un telescopio, invece, rivela maggiori dettagli.
Fu osservata per la prima volta nel 1654 da Giovanni Battista Hodierna e catalogata come M8 da Charles Messier nel 1774. Il nome Laguna, però, fu attribuito alla nebulosa solo nei secoli successivi: dopo approfondite osservazioni e l’avvento dell’astrofotografia, le strutture e le polveri di M8 fino ad allora sconosciute sono state rivelate, evocando l’immagine di una laguna cosmica circondata da terre emerse.
La nebulosa è caratterizzata da un nucleo centrale, composto principalmente da idrogeno e ossigeno ionizzati, globuli di Bok (dense nubi di gas e polveri), filamenti oscuri, e un ammasso stellare aperto (NGC 6530). Quest’ultimo contribuisce alla ionizzazione dei gas, rendendo la Nebulosa Laguna una delle regioni di formazione stellare più attive della Via Lattea.
Nella foto scattata dal nostro socio Edmondo, la composizione della nebulosa emerge in tutto il suo splendore: è stato utilizzato un filtro per evidenziare le bande di emissione dell’idrogeno alfa (Hα) e dell’ossigeno (O III). Grazie a una elaborazione in ‘falsi colori’, l’immagine utilizza la tecnica della ‘Hubble palette’, che isola le lunghezze d’onda emesse dagli elementi chimici presenti nella nebulosa. Questo approccio evidenzia dettagli altrimenti invisibili e ci regala immagini incredibilmente dettagliate del cosmo.
Di seguito i dati tecnici
Nebulosa Laguna (anche nota come M 8, o NGC 6523)
Nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Sagittario.
Telescopio Sky-Watcher Explorer 200PDS
Camere Di Acquisizione Omegon veTEC 571 C -5 33×300,″(2h 45′)
Montature Sky-Watcher EQ6 Pro
Filtro Optolong L-Ultimate 2″ Telescopio Guida SVBony SV106 60mm Guide Scope
Camere Guida Player One Ceres-M
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
