Cielo del mese – Marzo 2025

“ Limitare la nostra attenzione alle questioni terrestri significherebbe limitare lo spirito umano.”

                                                                               ( Stephen Hawking )

Benvenuti alla nostra rubrica dedicata al cielo del mese

Ci siamo lasciati Febbraio alle porte e siamo giunti così al mese di Marzo, nel quale le giornate iniziano ad allungarsi e l’inverno cede il posto alla primavera.

Marzo sarà un mese ricchissimo di eventi astronomici, scopriamoli insieme!

EQUINOZIO DI PRIMAVERA

Partiamo innanzitutto con l’equinozio di primavera, che avviene il giorno 20 Marzo, precisamente alle 9.02. In astronomia questo giorno corrisponde al momento in cui il centro del disco solare si trova nel punto in cui il piano dell’eclittica incontra il piano dell’equatore. Tale nodo viene detto Primo punto d’Ariete o punto gamma e a partire da esso viene misurata l’ascensione retta, una coordinata usata per individuare gli astri nel cielo.

Si è sempre pensato che in questo giorno la durata del dì fosse uguale a quella della notte ma in realtà le cose non stanno esattamente così! Questo sarebbe vero solo in assenza di effetti di rifrazione e se il Sole apparisse come un punto luminoso nel cielo. Poiché il Sole ha l’aspetto di un disco, l’equinozio viene calcolato in base alla posizione del centro del disco solare al momento del sorgere. In realtà, quando il centro del Sole sorge, la parte superiore del disco è già visibile sopra l’orizzonte. Lo stesso fenomeno si verifica al tramonto, rendendo il giorno più lungo della notte di circa 6-7 minuti.

LUNA E PIANETI

La Luna inizia il mese di Marzo in fase crescente. Vediamo le varie fasi:

–            Fase crescente: 6 Marzo

–            Fase piena: 14 Marzo (Luna Piena del Verme)

–            Fase calante: 22 Marzo

–            Fase nuova: 29 Marzo

La Luna Piena di Marzo viene chiamata Luna Piena del Verme in quanto in questo periodo solitamente i lombrichi iniziano a fuoriuscire dal terreno, attirando così uccelli come passerotti, merli e altri ancora, segnando così l’arrivo della primavera.

Passando ai pianeti abbiamo:

Mercurio: il pianeta più vicino al Sole risulta visibile dopo il tramonto nella prima parte del mese. Verso gli ultimi giorni di Marzo sarà inosservabile.

Venere: si può ammirare a partire dal crepuscolo. Il gemello della Terra sta però anticipando il suo tramonto e risulterà celato ai nostri giorni nella seconda parte del mese, ricomparendo poco prima dell’alba verso la fine di Marzo.

Marte: il pianeta rosso resta il miglior pianeta osservabile in questo mese, essendo l’ultimo a sorgere in ordine cronologico. Lo si può ammirare vicino le stelle Castore e Polluce nei Gemelli. Segnaliamo una congiunzione con la Luna il giorno 8 Marzo.

Giove: il gigante gassoso può essere visto nella prima parte della notte in direzione della costellazione del Toro. Segnaliamo una congiunzione con la Luna e le Pleiadi il giorno 5 Marzo.

Congiunzione tra Luna, Giove e Pleiadi del 5 Marzo. Immagine elaborata con Stellarium

Saturno: il signore degli anelli resta inosservabile a causa della congiunzione del Sole. Inoltre il giorno 23 gli anelli, essendo perfettamente di taglio in direzione delle Terra, saranno appunto invisibili. A causa dell’inosservabilità del pianeta non potrà essere ammirato questo fenomeno.

Urano:per osservarlo, dal momento che la sua magnitudine è al limite di quelle osservabili dall’occhio umano, è necessario l’uso di uno strumento. Attualmente sta passando dalla costellazione dell’Ariete a quella del Toro ed è visibile nella prima parte della notte.

Nettuno: a causa dell’imminente congiunzione con il Sole, che avviene il 19 marzo, l’ultimo pianeta del Sistema Solare risulta inosservabile per il mese di Marzo.

ECLISSI

Nel mese di Marzo avremo il piacere di assistere a ben due eclissi!

La prima sarà un’eclissi lunare che avverrà il 14 Marzo. Il fenomeno avviene perché la Terra si trova in una posizione tra la Luna e il Sole tale che il suo cono d’ombra copre il satellite. In Italia il fenomeno sarà visibile a partire dalle 5 del mattino, quando la Luna entra nella zone di penombra. Purtroppo risulterà difficile, se non impossibile, ammirare la fase in cui diventa rossa, in quanto avverrà verso le 6.30, orario in cui il Sole sta per sorgere.

La seconda eclissi sarà invece un’eclissi di Sole parziale e si verificherà il giorno 29 Marzo. In questo caso è la Luna che si trova tra la Terra e il Sole coprendo, con il suo cono d’ombra, una piccola parte del pianeta. L’Italia verrà coinvolta solo di striscio e quindi dal nostro territorio si vedrà il fenomeno in maniera quasi impercettibile al punto che sarebbe preferibile usare uno strumento con i filtri opportuni per osservare il fenomeno. Dalla Campania si avrà una copertura dell’1.8% circa a partire dalle ore 10.50 fino alle 11.20

Foto di repertorio di un’eclissi di Sole parziale. Crediti: getty

COSTELLAZIONI E OGGETTI DI PROFONDO CIELO

Il cielo di Marzo è segnato dall’apparizione nelle prime ore della notte verso est delle costellazioni di Leone e Vergine. In questa regione di cielo gli oggetti da poter immortalare in una bella astrofotografia sono tantissimi, soprattutto le galassie. Segnaliamo la Galassia Sombrero (denominata anche M104) e la galassia M87 così come il tripletto del Leone, formato dalle galassie M65, M66 e NGC3628.

Nelle vicinanze possiamo trovare le costellazioni del Toro dove spicca la brillante stella rossa Aldebaran e, vicina, la costellazione Auriga, individuabile dalla stella Capella. Poco sopra il Toro vi è poi l’affascinante ammasso aperto delle Pleiadi.

Regina indiscussa di questi mesi è senz’altra la costellazione di Orione, riconoscibile immediatamente per la famosa cintura composta dalle stelle Alnitak, Alnilam e Mintaka. Sotto di esse, visibile ad occhio nudo in cieli con scarso inquinamento luminoso, si trova l’omonima nebulosa di Orione (M42) culla di stelle nelle prime fasi di vita.

Nebulosa di Orione, denominata anche M42, situata nell’omonima costellazione. Autore: Edmondo Giuliano

Sotto Orione possiamo trovare la stella più luminosa del cielo dopo il Sole, Sirio, che fa parte del Cane Maggiore. Il Cane Minore si trova più basso sull’orizzonte ed è individuabile dalla stella Procione.

Spostandosi verso Nord abbiamo invece le solite costellazione dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore in cui sono presenti galassie come M81 e M82. Abbiamo poi, sempre nella direzione Nord, la nota costellazione di Cassiopea e al di sotto di essa si trovano il doppio ammasso di Perseo, posizionato nell’omonima costellazione e la galassia di Andromeda (M31) poco sopra la costellazione che porta il suo stesso nome.

SCIAMI METEORICI

In questo mese sono presenti vari sciami meteorici anche se di bassa intensità.

La notte tra 10 e 11 Marzo si avrà il primo picco dello sciame delle Virginidi (nella costellazione della Vergine) che si ripeterà la notte tra il 21 e il 22 Marzo, dove si avranno fino a 5 meteore l’ora.

La notte tra il 14 e il 15 Marzo si avrà il picco dello sciame delle Idridi (nella costellazione dell’Idra). Sono previste 3-4 meteore l’ora ma, purtroppo, la Luna in fase piena non favorisce la loro osservazione.

La notte del 19 Marzo si avrà il debole sciame delle Theta Leonidi nella costellazione del Leone mentre il giorno dopo quella delle Beta Triangulidi nella costellazione del Triangolo.

Per concludere segnaliamo lo sciame meteorico delle Camelopardalidi, nella costellazione della Giraffa, la notte tra il 24 e il 25 Marzo.

COMETE

Purtroppo questo mese non sono segnalate comete di interesse che possono essere osservate.

Grazie per l’attenzione

A cura di Paolo Rota. Aforisma scelto da Domenico Tancredi

Fonti:

https://starwalk.space/it/news/full-moon-march

https://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Marzo_2025

https://starwalk.space/it/news/night-sky-tonight-march#fasi-lunari-di-marzo-2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto