“Equipaggiato con i suoi cinque sensi, l’uomo esplora l’universo che lo circonda e chiama Scienza questa avventura.”
( Edwin Hubble )
L’astrofotografia della settimana è un’immagine dei Fantasmi di Cassiopea ottenuta dal nostro socio Giovanni.
I Fantasmi di Cassiopea sono due suggestive nebulose situate nell’omonima costellazione, distanti circa 550 anni luce dalla Terra. Conosciute anche come IC 63 e IC 59, queste nebulose ad emissione e riflessione sono fortemente influenzate dalla brillante stella Gamma Cassiopeiae, una subgigante blu con una massa circa 19 volte quella del Sole!
Le due nebulose possiedono caratteristiche ben distinte: IC 63, più vicina a Gamma Cassiopeiae, presenta il colore rosso proprio del fenomeno di ionizzazione dell’idrogeno, prodotto dalla radiazione ultravioletta della stella. IC 59 appare meno brillante e possiede una colorazione bluastra dovuta, invece, alla riflessione della luce dell’astro.
Questi fenomeni distinti le rendono una finestra unica per lo studio dell’interazione tra la radiazione stellare ed il mezzo interstellare. Infatti, l’osservazione diretta di queste nebulose ci consente di comprendere meglio la continua evoluzione di tali regioni soggette all’emissione di una stella vicina, un processo che accade continuamente all’interno della nostra Galassia.
E così come accade in molti altri casi, nel corso del tempo anche l’intensa radiazione di Gamma Cassiopeiae affievolirà progressivamente le nebulose, disperdendo i fantasmi nel mezzo interstellare.
Di seguito i dati tecnici:
Telescopio: Sky-WatcherExplorer 150PDS
Camera: ZWOASI294MC Pro
Montatura: Sky-WatcherEQ5 Pro
Filtri: AskarColourMagic D1 (Ha+Oiii) Duo Narrow Band 6nm 2″, OptolongL-Pro 2″
Accessori: Tecnosky0.95x 2″ Coma Corrector, ZWOFilter Drawer (M42)
Software: Pleiades, AstrophotoPixInsight
