Astrofotografia della settimana: Elmetto di Thor

L’astrofotografia della settimana ha come protagonista NGC 2359.

In questa occasione abbiamo ben due foto realizzate dai nostri soci Nazzareno Mucci ed Edmondo Giuliano di questa iconica nebulosa ad emissione

L’oggetto, meglio noto come Elmo di Thor, si trova nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 15000 anni luce di distanza, e ha un’estensione di 30 anni luce. 

Originariamente scoperta da William Herschel il 31 gennaio 1785, successivamente fu studiata in maniera approfondita tra il 1917 ed il 1919 da Francis Pease, i cui risultati furono poi ripresi da Edwin Hubble nel suo articolo del 1922, “A general study of diffuse galactic nebulae”. 

La brillante nebulosa è nota anche col nome di Gum 4: essa, infatti, fa parte del famoso “catalogo di Gum”, una raccolta di 85 nebulose diffuse situate nell’emisfero australe, compilata dall’astronomo australiano Colin Stanley Gum e pubblicata nel 1955. 

La sua struttura è alquanto singolare: al centro si trova una stella Wolf-Rayet, una particolare tipologia di stelle di considerevole massa (almeno 20 masse solari) caratterizzate da elevate temperature superficiali (20.000–210.000 K), abbondanza di elementi pesanti e scarsità di idrogeno. 

Attraverso i suoi intensi venti stellari, questa ha modellato il gas e le polveri della nube circostante, dando vita a una struttura che ricorda una bolla. Ai lati, si estendono due celebri filamenti o arcate, anch’essi nati dall’azione dei venti stellari. Tali formazioni, che si proiettano verso nord, definiscono una prominente forma triangolare.

Elmetto di Thor ripreso dal nostro socio Edmondo Giuliano
Elmo di Thor, senza le stelle, ripreso dal nostro socio Nazzareno Mucci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto