Astrofotografia della settimana – M81 e M82

L’astrofotografia della settimana, scattata dal nostro socio Edmondo Giuliano, ha come protagonisti la Galassia Sigaro (a sinistra) e la Galassia di Bode a destra.

I due oggetti, parte del catalogo di Messier rispettivamente con le denominazioni di M81 ed M82, sono individuabili nella costellazione dell’Orsa Maggiore.

Distano circa 12 milioni di anni luce da noi e fanno parte di un gruppo di galassie detto “Gruppo di M81” composto da una trentina di galassie. Si tratta del gruppo di galassie più vicino al “Gruppo Locale”, sistema di galassie che comprende anche la nostra Via Lattea.

Si può notare dall’immagine come le due galassie siano apparentemente diverse tra di loro: ciò è dovuto all’angolazione con cui si osservano. Infatti la Galassia Sigaro, che un tempo si pensava fosse irregolare, ha dei bracci a spirale proprio come la Bode. Appare diversa perchè è vista di taglio. 

Ma la diversità non si limita al loro aspetto. La prima è una galassia starbust, ovvero caratterizzata da un’intensa e violenta attività di formazione stellare che provocherà un elevato consumo del gas al suo interno fino ad arrivare alla morte della galassia, quando non potrà più formare stelle, in tempi cosmici molto brevi.

M82 è invece una galassia a spirale I suoi bracci sono sede di formazione stellare e di regioni ricche di stelle di tipo O e B,le più calde e luminose stelle conosciute.

I due oggetti stanno interagendo gravitazionalmente tra di loro e questo è il motivo per cui M81 ha aumentato in maniera catastrofica il suo tasso di formazione stellare.

Di seguito i dati tecnici della foto:

Telescopio: Sky-WatcherExplorer 200PDS

Camera: OmegonveTEC 571 C

Montatura: Sky-WatcherEQ6 Pro

Filtro: OptolongL-QEF 2″

Software: Pleiades AstrophotoPixInsight LE Stefan BergNighttime Imaging ‘N’ Astronomy (N.I.N.A. / NINA) 

M81 ed M82 riprese dal nostro socio Edmondo Giuliano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto