Astrofotografia della settimana: NGC 1333

L’astrofotografia della settimana raffigura NGC1333, immortalata dal nostro socio Edmondo Giuliano.

NGC 1333 è una regione di formazione stellare situata nella costellazione di Perseo, a circa 1000 anni luce dalla Terra. Si tratta di una nebulosa a emissione ricca di gas e polveri interstellari, in cui si stanno formando nuove stelle. NGC 1333 è parte di un complesso più
ampio chiamato “Perseus Molecular Cloud”, un’area dove si concentrano molte giovani stelle e oggetti pre-stellari, come dischi protoplanetari.

La nebulosa è caratterizzata da un’abbondante presenza di gas idrogeno ionizzato, che emette una luce rossa distintiva, visibile nelle immagini astronomiche. La zona è anche un importante laboratorio per gli astronomi che studiano il processo di formazione stellare, poiché offre l’opportunità di osservare stelle giovani in fasi iniziali di vita.

La regione è interessante anche per la presenza di vari oggetti protostellari, che sono stadi precoci della formazione di stelle, e di complessi filamenti di polvere che oscurano la luce proveniente dalle stelle più giovani. NGC 1333 è stata osservata con diversi telescopi spaziali, inclusi Hubble e Spitzer, per studiare questi fenomeni in dettaglio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto