Protagonista dell’astrofotografia di questa settimana, realizzata dal nostro socio Giovanni, è la Nebulosa Rosetta, una gigantesca nube di gas e polveri situata nella Costellazione dell’Unicorno (Monoceros), a circa 5.200 anni luce dalla Terra.
Si tratta di una nebulosa a emissione, ovvero una regione in cui il gas viene ionizzato dalla radiazione ultravioletta emessa da giovani stelle calde, generando la tipica colorazione rossastra.
Il nome “Rosetta” deriva dalla sua particolare forma, che richiama quella di un fiore, in particolare una rosa in piena fioritura. Al centro della nebulosa si trova l’ammasso stellare NGC 2244, le cui stelle si sono formate proprio a partire dal gas della nebulosa stessa.
Queste giovani stelle, emettendo intense radiazioni, ionizzano l’idrogeno circostante facendolo brillare e, allo stesso tempo, plasmano le strutture della nube spingendo via il gas, creando una caratteristica cavità centrale.
