Astrofotografia della settimana: Rho Ophiuchi

L’astrofotografia di questa settimana ha come protagonista la nebulosa Rho Ophiuchi.
La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure. Deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova, ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell’Ofiuco. L’enorme quantità di stelle che è possibile osservare è dovuta al fatto che ci troviamo in direzione del centro galattico.
Il nostro socio Francesco Iannello, per la realizzazione di questo scatto, ha effettuato un viaggio a in Val d’Orcia (Toscana)  in una zona lontana dal forte inquinamento luminoso.
Ho usato un obiettivo molto luminoso con una focale ottimale per catturare l’ intera regione.
.
Per ottimizzare i tempi , dato il breve soggiorno,sono stati effettuati degli scatti con un altro setup a largo campo (Samyang 14mm) sul braccio della Via Lattea comprendente le nebulose di cui sopra.

Di seguito i dati tecnici
55min di esposizione totali
Light: 11 da 300s Gain 120 Offset 8 temperatura -10°
+dark e flat

Caratteristiche Telescopio
Ottica obiettivo Samyang 135 mm f2.2 f2.8
Cassetto porta filtro ZWO – FD – EOS
Montatura equatoriale armonica ZWO AM 3
Camera Zwo Asi 294 MC PRO Color raffreddata
Filtro l’Pro “
Guide scope 30 /120
Camera guida asi 120 mc grande
.
Data: 25 Aprile 2025
Bortle 4 . Montepulciano, Toscana, Italy .

Rho Ophiuchi ripresa dal nostro socio Francesco Iannello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto