Bivacco notturno al monastero sui monti. Allungo la mano, afferro le costellazioni. Non oso parlare ad alta voce. Ho paura di svegliare chi sta sopra il cielo.
( Li Po – Poeta cinese )
Bentornati alla rubrica dedicata al cielo del mese. Luglio è iniziato, e con esso ci avviciniamo alla metà dell’estate 2025. Il solstizio è ormai passato, ciò vuol dire che le ore di luce andranno riducendosi sempre di più per far posto alle ore di buio.
Lo spettacolo sopra le nostre teste è quantomeno assicurato!
Vediamo insieme cosa ci aspetta nel mese di luglio
Luna e pianeti
Iniziamo partendo dalla Luna. Il nostro satellite inizierà il mese entrando nella fase di Primo Quarto il 2 Luglio. Il giorno 10 Luglio passerà alla fase piena e otto giorni dopo, il 18, si troverà nella fase di Ultimo Quarto. Concluderà il suo ciclo entrando nella fase di Luna Nuova il giorno 24.

Passando ai pianeti abbiamo:
Mercurio: l’osservazione di questo pianeta resta possibile anche se complicata, nella prima parte del mese. Si trova infatti a latitudini molto basse
Venere: la “Stella del Mattino” è visibile qualche ora prima dell’alba. In questi giorni sta aumentando sia la levata sia la sua luminosità
Marte: il pianeta rosso resta praticamente l’unico pianeta ben visibile nei cieli dopo il tramonto seppur con tempi sempre ridotti con il passare dei giorni. Da segnalare una congiunzione con la Luna il giorno 28 alle ore 21.00

Giove: il gigante gassoso del Sistema Solare sorge poco prima dell’alba. Nella seconda parte del mese può essere ammirato meglio sorgendo con largo anticipo rispetto al Sole
Saturno: il Signore degli Anelli rimane visibile nella seconda parte della notte. In questi giorni sta anticipando il suo sorgere tanto che verso la fine del mese sarà già ben osservabile prima della mezzanotte. Si segnala una congiunzione con del pianeta con la Luna il giorno 29 Luglio alle ore 01.00
Urano: si può individuare con un telescopio qualche ora prima del sorgere del Sole
Nettuno: si trova nella stessa situazione di Urano. Anche per questo pianeta è necessario l’ausilio di un telescopio
Costellazioni e profondo cielo
Parlando di costellazioni non possiamo non iniziare dal trio che caratterizza il cielo estivo per antonomasia: Cigno, Aquila e Lira le cui stelle principali Deneb, Altair e Vega rispettivamente, formano il famoso triangolo estivo visibili. Queste costellazioni possono essere osservate abbastanza alte nel cielo in direzione est. Ma non sono gli unici oggetti degni di nota a trovarsi in questa zona di cielo!
Abbiamo infatti un’altra stella molto interessante che costituisce la testa del Cigno. Si tratta di Albireo, che se ad occhio nudo appare come una debole stellina appena visibile, osservata al telescopio riserva uno spettacolo completamente differente: si vedono infatti due stelle distinte, una di colore giallo e l’altra di colore azzurro. Tali stelle il nostro occhio non è in grado di riuscire a separarle per cui è necessario l’ausilio di uno strumento. E utilizzando strumenti ancora più potenti si nota come in realtà la stella gialla sia in realtà composta da due stelle!
Proseguendo il tour delle costellazioni segnaliamo la presenza di importanti oggetti di profondo cielo in questa zona come la Nebulosa della Lira, la Nebulosa Proboscide di Elefante, la Crescent Nebula, la Nebulosa Velo e tante altre ancora.

Volgendo lo sguardo verso Sud ecco che invece compaiono altre costellazioni tipiche del cielo estivo: lo Scorpione e il Sagittario. Le due costellazioni appena citate si trovano in direzione del centro della nostra Via Lattea, una maestosa scia luminosa visibile in cieli bui e con poco inquinamento luminoso formata da miliardi e miliardi di stelle. Qui possiamo ammirare tanti altri oggetti di profondo cielo molto ricercati dagli astrofotografi. In primis la Nebulosa dell’Aquila, dove si trovano i famosi pilastri della creazione, oppure la Nebulosa Laguna, visibile ad occhio nudo, la Nebulosa Trifida e molte altre ancora.
Andando verso ovest invece, abbiamo ormai la costellazione del che saluta ormai il cielo estivo. Al suo posto possiamo ammirare le costellazioni di Vergine, Bilancia e del Bootes dove si trova la luminosa Arturo.
Verso Nord invece abbiamo le ormai sempreverdi costellazioni di Orsa Maggiore e Orsa Minore, separate dalla costellazione del Drago. Qui gli astrofotografi hanno la possibilità di immortalare con i loro strumenti tante splendide galassie come la Sigaro.
Infine, in direzione Nord Est possiamo osservare le costellazioni di Cassiopea, Cefeo e, verso la seconda parte della notte, quelle di Andromeda e Perseo, con quest’ultima da menzionare per via dell’incombere dell’omonimo sciame meteorico che sarà protagonista assoluto dell’estate.
Sciami meteorici
Il mese di Luglio è caratterizzato da un gran numero di sciami meteorici. Qui segnaliamo quelli che sono più rilevanti.
In direzione della costellazione di Pegaso, si avrà il picco delle alpha-Pegasidi tra il 7 e il 9 luglio con meteore molto veloci. A causa dell’incombere della Luna piena lo spettacolo sarà limitato.
Verso la fine del mese si hanno invece due sciami molto interessanti!
Il primo è quello delle Delta-Aquaridi, visibile in direzione della costellazione dell’Acquario dove si potranno osservare fino a 25 meteore l’ora tra il 28 e il 30 Luglio. Ancora resta oggetto di studio la loro origine ma si presume provengano dai resti della cometa 96P/Macholz.
Per concludere, anche se meno intenso, segnaliamo lo sciame meteorico delle Alpha Capricornidi, il cui picco sarà la notte del 30 Luglio con una frequenza di circa 5 meteore all’ora.
Anche se il picco sarà il prossimo mese, a partire dalla seconda metà di Luglio inizierà lo sciame meteorico delle Perseidi, visibile nell’omonima costellazione.
Ma di questo sciame ne parleremo nel prossimo articolo della rubrica del cielo del mese.
Comete
Al momento non sono presenti comete da poter essere osservate
Eventi astronomici del CANA
Di seguito riportiamo il calendario delle nostre attività. Per i singoli eventi potete consultare il nostro sito
- 4 Luglio: Serata astronomica presso campo sportivo di San Cipriano Picentino, Frazione Filetta (SA)
- 5 Luglio: Serata astronomica presso Castello di Mercato San Severino (SA)
- 7 Luglio: Serata astronomica di beneficenza presso Pontecagnano Faiano (SA)
- 12 Luglio: Serata astronomica presso Agriturimo il Sorgituro presso Postiglione (SA)
- 19 Luglio: Serata astromica in barca con partenza dal porto di Marina D’Arechi a Salerno
- 18-21 Luglio: serate e giornate astronomiche presso Giffoni Valle Piana (SA) in occasione del Giffoni Film Festival
A cura di Paolo Rota. Aforisma scelto da Domenico Tancredi
Fonti:
https://www.geopop.it/il-cielo-di-luglio-2025-tutti-gli-eventi-astronomici-da-non-perdere
https://starwalk.space/it/news/night-sky-tonight-july#fasi-lunari-di-luglio-2025