Astrofotografia della settimana – IC 443
Con l’attuale astrofotografia della settimana facciamo tappa su una splendida nebulosa il cui nome è IC 443, ma è più nota come Nebulosa Medusa. Si tratta dei resti di un’esplosione di supernova avvenuta in un lasso temporale che va dai 3000 ai 30000 anni fa. E’ possibile trovarla nella costellazione dei Gemelli e dista da …
Modello Standard e James Webb Space Telescope: come si pesa una galassia?
Da quando il James Webb è stato lanciato nel Natale 2021 l’umanità intera è rimasta col fiato sospeso in attesa delle sue osservazioni: queste, spingendosi nell’infrarosso e sfruttando le notevoli dimensioni dello specchio primario del James Webb, avrebbero apportato un guadagno di informazione scientifica non indifferente alle attuali conoscenze astrofisiche. Come in tutti i processi …
Modello Standard e James Webb Space Telescope: come si pesa una galassia? Leggi tutto »
OSSERVATA L’ATMOSFERA DI UN SUB-NETTUNIANO
A soli 40 anni luce da noi esiste un esopianeta i cui misteri sono stati indagati per oltre un decennio, stiamo parlando di Gj 1214b. Un pianeta peculiare perché non ne esistono di simili nel nostro Sistema Solare, ha infatti dimensioni intermedie tra la Terra e Nettuno, eppure è possibile trovarne molti intorno ad altre …
Il mistero delle kilonove sferiche
Le kilonove sono delle esplosioni molto intense che si hanno quando due oggetti astronomici molto compatti, come stelle di neutroni e buchi neri, si fondono tra loro. Un fatto davvero interessante è che da queste esplosioni vengono creati gli elementi più pesanti della tavola periodica come il platino, l’oro e l’uranio. Nel 2017 è stata …
ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – Nebulosa saturno
Gli astronomi danno i nomi alle nebulose nel cielo in base alla forma che queste hanno. Abbiamo ad esempio la Nebulosa Cuore, la Nebulosa Nord America, la Nebulosa Testa di Cavallo e chi più ne ha più ne metta. Quella che vi presentiamo oggi deve il suo nome alla somiglianza con il ben più noto …
ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – Nebulosa saturno Leggi tutto »
TROVATE TRACCE DELLE PRIME STELLE
“Siamo fatti della stessa materia delle stelle” scriveva l’astronomo e divulgatore Carl Sagan.Tutti gli elementi pesanti che sono nel nostro corpo sono stati prodotti all’interno di una stella o nel suo processo di fine vita. Sono esistite però, all’inizio dell’universo, stelle formate solo da idrogeno ed elio. Grazie all’impiego del Very Large Telescope dell’European Southern …