biagio

ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERA – I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO IV – LA LUCE (PARTE 2)

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della radiazione visibile. In questa seconda parte ci concentreremo sulla strumentazione ottica, le nostre “orecchie” con cui possiamo ascoltare la Luce del cosmo, e sui grandi osservatori astronomici, passati e moderni, sparsi in giro per il mondo. Nel precedente articolo ci eravamo lasciati con il cannocchiale di Galileo. Nonostante …

ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERA – I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO IV – LA LUCE (PARTE 2) Leggi tutto »

Una leggiadra danzatrice nel cuore della Via Lattea

Quando guardiamo verso il cielo nelle sere di estate, lontani dalle luci della città, nel distinguere a malapena il tenue bagliore della nostra Galassia siamo portati a pensarla come un oggetto autoconsistente, senza altre componenti in gioco. Nulla di più lontano dal vero. Anche la Via Lattea ha tantissime componenti minori, tra cui galassie nane …

Una leggiadra danzatrice nel cuore della Via Lattea Leggi tutto »

Astrorubrica Stellar(T)E – DON’T STOP ME NOW

Siamo all’ottavo appuntamento con la rubrica Stellar(t)e. Allontaniamoci dall’arte visiva e spostiamoci per un attimo sull’arte che piace alle nostre orecchie. Nel vasto panorama musicale del secolo scorso è indubbio che i Queen siano stati tra i gruppi più influenti di tutti i tempi, e anche qui abbondano i riferimenti allo spazio e alle leggi …

Astrorubrica Stellar(T)E – DON’T STOP ME NOW Leggi tutto »

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – Galassia di Andromeda

Iniziamo questa settimana con un’immagine della Galassia di Andromeda, l’oggetto più massiccio del Gruppo Locale.  Situata ad una distanza di circa 2,5 milioni di anni luce dalla Via Lattea, M31 (nome secondo il catalogo Messier) è una galassia a spirale barrata che raggiunge una magnitudine di circa 3,4. Questo la rende l’oggetto astronomico più distante …

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – Galassia di Andromeda Leggi tutto »

K2-18b, UN ESOPIANETA CON METANO E ANIDRIDE CARBONICA

Il James Webb stupisce ancora e ci mostra lo spettro più dettagliato mai ottenuto fino ad oggi di un sub-nettuniano in orbita nella zona abitabile, spettro che ha permesso di identificare le molecole presenti nella sia atmosfera. Per caratterizzare l’atmosfera di K2-18b con il James Webb è stata osservata la luce che attraversa l’atmosfera quando …

K2-18b, UN ESOPIANETA CON METANO E ANIDRIDE CARBONICA Leggi tutto »

Torna su