biagio

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – RHO OPHIUCHI

“Forse un astronomo è come un ladro. Lavora nel buio della notte e cerca di rubare qualcosa dalla fabbrica di Dio.” (Fabrizio Caramagna) L’astrofotografia di questa settimana vede protagonista la Nube di Rho Ophiuchi, immortalata in questo scatto dal nostro socio Nazzareno Mucci. Situata a circa 400 anni luce nella costellazione dell’Ofiuco, questa regione è […]

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – RHO OPHIUCHI Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Complesso di Nebulose in Orione

Il tempo e lo spazio sono frammenti d’infinito per l’uso di creature finite.                                                                              Henri Ffrederich Amiel L’astrofotografia di questa settimana ritrae la regione circostante la brillante stella Alnitak, nella costellazione di Orione, immortalata dal nostro socio Giovanni. Questa foto ritrae numerosi oggetti del cielo profondo, tra cui l’iconica Nebulosa Testa di Cavallo, la Nebulosa

Astrofotografia della settimana – Complesso di Nebulose in Orione Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Giove

L’universo è pieno di oggetti magici che aspettano pazientemente il nostro ingegno per meglio autodefinirsi.                                                                                            Eden Philipotts La prima astrofotografia del 2025 è uno scatto del nostro socio Giovanni D., nel quale possiamo ammirare uno tra i protagonisti del cielo invernale: 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲! Il gigante del Sistema Solare, con un diametro circa 11 volte quello

Astrofotografia della settimana: Giove Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Complesso molecolare di Orione

La cosa più grande è lo spazio, perché tutto comprende.                                                                                                            Talete La scorsa settimana vi abbiamo parlato di M78, una delle nebulose più luminose nella Costellazione di Orione. Ma M78 è solo una piccola parte di qualcosa molto più vasto e affascinante: il Complesso Molecolare di Orione. Questa regione, qui immortalata in un’immagine del

Astrofotografia della settimana – Complesso molecolare di Orione Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – M78

Da una zuppa di atomi e particelle si è arrivati agli elementi, alle stelle e agli esseri viventi. Per la scienza questi sono dati di fatto, ma non ci sono spiegazioni.                                                                                              ( Margherita Hack ) L’astrofotografia di questa settimana, opera del nostro Edmondo Giuliano, raffigura una delle protagoniste del cielo invernale: M78.  Situata a

Astrofotografia della settimana – M78 Leggi tutto »

EVENTO – I MARTEDI’ DEL CAI Salerno

Il 3 dicembre presso la sede del CAI Salerno, via Porta di Mare 26, il nostro tesoriere 𝘉𝘪𝘢𝘨𝘪𝘰 𝘋𝘦 𝘚𝘪𝘮𝘰𝘯𝘦 interverrà all’appuntamento 𝘐 𝘮𝘢𝘳𝘵𝘦𝘥𝘪’ 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘈𝘐 per presentare l’attività ed i risultati del CANA relativi all’inquinamento luminoso. L’appuntamento è alle ore 20:00, ingresso libero.

EVENTO – I MARTEDI’ DEL CAI Salerno Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Muro del Cigno

La cosa più grande è lo spazio, perché tutto comprende.                                                                                                            Talete “C’è qualcuno che può rompere il muro del suono” cantava Ligabue nel suo omonimo brano del 2013. Perché, negli umani affari, ci sono muri che è possibile rompere, che è giusto rompere. Concetto ribadito anche molti anni prima nel famosissimo album “The Wall”,

Astrofotografia della settimana – Muro del Cigno Leggi tutto »

Il giorno 27 Novembre avrà luogo il convegno “Sulle orme di Gloriosi” organizzato dall’associazione Math & Phys, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico “G. C. Gloriosi”, il comune di Montecorvino Rovella e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Salerno. Durante il convegno ci sarà l’intervento del nostro vice presidente Paolo Rota che ripercorrerà le

Leggi tutto »

Torna in alto