biagio

Le stelle Wolf-Rayet: pregustando una Supernova (ma non solo)

“Le stelle sono tante, milioni di milioni…” verrebbe da dire parafrasando uno spot pubblicitario, eppure ciò non rappresenta solo uno slogan commerciale. E’ vero che nel vasto panorama degli oggetti celesti ci sono tantissime stelle di diverso tipo, ognuna con le proprie peculiarità che la rendono unica nel suo genere. Oggi parliamo delle stelle Wolf-Rayet […]

Le stelle Wolf-Rayet: pregustando una Supernova (ma non solo) Leggi tutto »

Il Centro Astronomico Neil Armstrong e Voglio un Mondo Pulito insieme contro l’inquinamento luminoso

Lo scorso giovedì il Centro Astronomico Neil Armstrong ha terminato con successo una serie di misurazioni del livello di inquinamento luminoso nelle zone dell’agro-nocerino-sarnese. Grazie al sostegno del bando dell’Unione Astrofili Italiani 2022 la nostra associazione si è dotata di particolari strumenti atti a misurare la luminosità del cielo notturno, essendo questa (purtroppo) alterata dall’illuminamento

Il Centro Astronomico Neil Armstrong e Voglio un Mondo Pulito insieme contro l’inquinamento luminoso Leggi tutto »

PIGRECO DAY

Dal 1988 il 14 marzo, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, si festeggia il Pi greco day. La storia del Pi greco ha circa 4 mila anni; furono i Babilonesi, grandi matematici e architetti, i primi ad impiegarlo. Ovviamente questi trovarono solo delle approssimazioni, utili nella quotidianità. Nel 1665 Newton arrivò a calcolare un’approssimazione

PIGRECO DAY Leggi tutto »

HENRIETTA SWAN LEAVITT, LA DONNA CHE POGGIO’ LA SCALA SULLE STELLE

Oggi, 8 marzo, ricorre la Giornata Internazionale della Donna ed in tale occasione abbiamo deciso di raccontarvi la storia di una scienziata speciale. Sicuramente molti conosceranno Marie Curie, Rita Levi Montalcini o Margherita Hack, donne di scienza dall’operato impareggiabile, eppure oggi ci soffermeremo su una persona altrettanto speciale, purtroppo non sempre ricordata dai più, che

HENRIETTA SWAN LEAVITT, LA DONNA CHE POGGIO’ LA SCALA SULLE STELLE Leggi tutto »

“GLI ISOTOPI RADIOATTIVI SI FANNO DARE UN PASSAGGIO DALLE SUPERNOVAE“

Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatte le stelle Come la maggior parte di noi sa, non tutti gli elementi chimici di cui siamo costituiti provengono dal Big Bang, il quale ha dato origine solo agli elementi più leggeri come idrogeno ed elio. Molti elementi come l’ossigeno, il ferro ed il calcio sono

“GLI ISOTOPI RADIOATTIVI SI FANNO DARE UN PASSAGGIO DALLE SUPERNOVAE“ Leggi tutto »

IL TRANSITO DI MERCURIO OSSERVATO DAL SATELLITE SOLAR ORBITER

Sono trascorsi tre anni dal lancio della missione spaziale congiunta tra Nasa ed Esa “Solar Orbiter”; missione progettata per ottenere misurazioni dettagliate dell’eliosfera e vento solare.Solar Orbiter ci permette di studiare il sole da una distanza ravvicinata e di osservarne le regioni polari da un’orbita al di fuori del piano dell’eclittica. Gli obiettivi scientifici della

IL TRANSITO DI MERCURIO OSSERVATO DAL SATELLITE SOLAR ORBITER Leggi tutto »

Galileo, telescopio “Magnificoooo”

Nel post di oggi vi presentiamo uno strumento scientifico di grande importanza, specie per la comunità astrofisica italiana: il Telescopio Nazionale Galileo (TNG). Situato sul Roque de los Muchachos (La Palma, Canarie), questo magnifico telescopio ha un diametro di ben 3.58m ed è un Ritchey-Chretien con configurazione altazimutale. Lo strumento è gestito dall’Istituto Nazionale di

Galileo, telescopio “Magnificoooo” Leggi tutto »

Torna in alto