paolo

EVENTO ASTRONOMICO – LA COMETA DI NEANDERTHAL

Ritornano le attività sul campo del Centro Astronomico Neil Armstrong. Il primo evento del 2023 sarà dedicato all’osservazione della cometa del momento, la C/2022 E3 (ZTF) detta anche cometa di Neanderthal che in questi giorni si sta avvicinando sempre di più alla Terra e raggiungerà il punto di massimo avvicinamento il giorno 1 febbraio. Già […]

EVENTO ASTRONOMICO – LA COMETA DI NEANDERTHAL Leggi tutto »

CIBO PER BUCHI NERI

Grazie al telescopio Hubble è stato possibile osservare, in luce ultravioletta, un buco nero “inghiottire” una stella.Questi eventi, detti di distruzione mareale, non sono molto rari, tuttavia sono di difficile osservazione.Gli eventi di distruzione mareale si verificano quando una stella si avvicina all’orizzonte degli eventi di un buco nero supermassiccio e i gas che formano

CIBO PER BUCHI NERI Leggi tutto »

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA: La cometa C/2022 E3 (ZTF)

Protagonista dell’astrofotografia della settimana, fatta dalla nostra giovanissima socia Luisa Pontecorvo, è la cometa del momento: la C/2022 E3 (ZTF) detta più comunemente “cometa di Neanderthal”. Questo perché l’ultima volta che si è affacciata dalle nostre parti sulla Terra erano presenti ancora gli uomini di Neanderthal, circa 50000 anni fa, che corrisponde anche al suo

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA: La cometa C/2022 E3 (ZTF) Leggi tutto »

TOI-700e: un nuovo pianeta delle dimensioni della Terra

Grazie alle varie missioni da terra e dallo spazio il conteggio degli esopianeti ad oggi confermato è arrivato a 5241.Sono state molteplici le missioni spaziali che hanno dato il loro contributo alla ricerca di mondi al di fuori del nostro sistema solare. La prima missione interamente dedicata a questo obiettivo è stata Kepler, lanciata nel

TOI-700e: un nuovo pianeta delle dimensioni della Terra Leggi tutto »

DARK SIDE OF GRAVITY: Capitolo I – In principio la Relatività

Albert Einstein è generalmente ritenuto il fisico più famoso del XX secolo. La sua popolarità è così capillare che la sua figura è iconicamente associata a quella dello scienziato sui generis per antonomasia. Per quanto la maggioranza delle persone sappia realmente poco su cosa Einstein abbia realmente detto e lasciato in eredità con le sue

DARK SIDE OF GRAVITY: Capitolo I – In principio la Relatività Leggi tutto »

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA: NEBULOSA TESTA DI CAVALLO

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA La prima astrofotografia del 2023 della nostra rubrica settimanale è dedicata ad uno degli oggetti più belli da osservare: la Nebulosa Testa di Cavallo (detta anche Barnard 33). In quest’immagine in bianco e nero scattata dal nostro socio Giovanni Fiume i dettagli di questo oggetto sono magnificamente espressi. L’oggetto è visibile nella

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA: NEBULOSA TESTA DI CAVALLO Leggi tutto »

Torna in alto