paolo

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Grotta

Iniziamo la settimana con questa immagine molto suggestiva che ritrae la Nebulosa Grotta. Questo oggetto fa parte del catalogo Caldwell, da cui prende il nome di Caldwell 9, che comprende stelle, galassie, nebulose e altri corpi celesti per un totale di 109 oggetti. Fu creato dall’astrofilo Patrick Moore come un complemento al più noto catalogo

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Grotta Leggi tutto »

EUCLID INIZIA AD OSSERVARE L’UNIVERSO

Questa settimana, nel giorno di San Valentino, sono partite le prime osservazioni scientifiche del telescopio spaziale Euclid. Fino alla fine del mese il telescopio progettato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e lanciato nell’estate scorsa punterà i propri strumenti in una zona di cielo grande oltre 500 volte la Luna piena proiettata nel cielo, in direzione delle

EUCLID INIZIA AD OSSERVARE L’UNIVERSO Leggi tutto »

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – NGC 2264

Iniziamo la settimana con questo splendido scatto realizzato dal nostro socio Edmondo Giuliano che ritrae il suggestivo ammasso aperto con nebulosità NGC 2264. Distante da noi circa 2500 anni luce, per individuarlo basta puntare gli strumenti in direzione della costellazione dell’Unicorno verso la stella S Monocerotis, che si trova a metà strada tra la stella

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – NGC 2264 Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Granchio

Iniziamo la settimana con uno degli oggetti più suggestivi del nostro cielo: la Nebulosa Granchio. Questa nebulosa è il primo oggetto del catalogo stilato dal famoso astronomo Charles Messier e, infatti, è denominata anche come M1. Questo oggetto si trova nella costellazione del Toro: è possibile localizzarlo a circa 1.5° dalla stella Zeta Tauri che

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Granchio Leggi tutto »

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – NEBULOSA ANIMA

La prima astrofotografia del 2024 è dedicata ad una nebulosa molto suggestiva: la Nebulosa Anima (o Embrione). Questo oggetto, riconoscibile anche con un nome meno romantico come IC 1848, si trova nella costellazione di Cassiopea, ben visibile in questo periodo dell’anno, e dista da noi circa 7500 anni luce.  Nelle sue vicinanze è presente anche

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – NEBULOSA ANIMA Leggi tutto »

INDIVIDUATO IL PRIMO DISCO STELLARE EXTRAGALATTICO

Nel corso di questa settimana che si sta concludendo è stato pubblicato un articolo su Nature dove viene riportata una straordinaria scoperta effettuata dagli astronomi; è stato osservato per la prima volta un disco intorno ad una giovane stella massiccia (Hh 177) nella Grande Nube di Magellano.La Grane Nube di Magellano, insieme alla Piccola Nube

INDIVIDUATO IL PRIMO DISCO STELLARE EXTRAGALATTICO Leggi tutto »

Torna in alto