Astrofotografia della settimana

Rubrica sull’astrofotografia

Astrofotografia della settimana: Fantasmi di Cassiopea

“Equipaggiato con i suoi cinque sensi, l’uomo esplora l’universo che lo circonda e chiama Scienza questa avventura.”                                                                                         ( Edwin Hubble ) L’astrofotografia della settimana è un’immagine dei Fantasmi di Cassiopea ottenuta dal nostro socio Giovanni. I Fantasmi di Cassiopea sono due suggestive nebulose situate nell’omonima costellazione, distanti circa 550 anni luce dalla Terra. Conosciute […]

Astrofotografia della settimana: Fantasmi di Cassiopea Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: VIa Lattea con cometa

Non abbiate paura degli immensi misteri del Tempo e dello Spazio, temete piuttosto le azioni degli uomini.                                                                                         Alfredo Betocchi L’astrofotografia del giorno è un’immagine della Via Lattea del nostro socio Nazzareno Mucci.  La Via Lattea è una galassia a spirale barrata, ovvero formata da un nucleo centrale da cui hanno origine diversi bracci a

Astrofotografia della settimana: VIa Lattea con cometa Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Laguna

Lo spazio è una rappresentazione a priori, necessaria, che sta a fondamento di tutte le intuizioni esterne.                                                                                            Immanuel Kant La Nebulosa Laguna è una nebulosa a emissione diffusa visibile nella costellazione del Sagittario, a circa 6000 anni luce di distanza. Nei cieli più bui, la sua luminosità la rende visibile a occhio nudo come

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Laguna Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Marte

“ Vi sarà un tempo in cui gli uomini stropicceranno gli occhi e vedranno i pianeti come oggi vedono la Terra”                                                                                  ( Christopher Wren ) Marte, conosciuto anche come ‘il Pianeta Rosso’, è il quarto e ultimo pianeta roccioso del Sistema Solare, prima della fascia degli asteroidi. Prende il nome dall’omonima divinità della mitologia

Astrofotografia della settimana: Marte Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Pleiadi

A forza di guardare il cielo e di respirare a pieni polmoni l’aria fresca della notte, mi sembrava di riempirmi di stelle.                                                                                      ( Tiziano Terzano ) L’astrofotografia della settimana è uno scatto del nostro socio Nazzareno Mucci con protagoniste le Pleiadi.  Anche note come Messier 45, queste stelle formano un ammasso stellare aperto, situato

Astrofotografia della settimana: Pleiadi Leggi tutto »

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – RHO OPHIUCHI

“Forse un astronomo è come un ladro. Lavora nel buio della notte e cerca di rubare qualcosa dalla fabbrica di Dio.” (Fabrizio Caramagna) L’astrofotografia di questa settimana vede protagonista la Nube di Rho Ophiuchi, immortalata in questo scatto dal nostro socio Nazzareno Mucci. Situata a circa 400 anni luce nella costellazione dell’Ofiuco, questa regione è

ASTROFOTOGRAFIA DELLA SETTIMANA – RHO OPHIUCHI Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Complesso di Nebulose in Orione

Il tempo e lo spazio sono frammenti d’infinito per l’uso di creature finite.                                                                              Henri Ffrederich Amiel L’astrofotografia di questa settimana ritrae la regione circostante la brillante stella Alnitak, nella costellazione di Orione, immortalata dal nostro socio Giovanni. Questa foto ritrae numerosi oggetti del cielo profondo, tra cui l’iconica Nebulosa Testa di Cavallo, la Nebulosa

Astrofotografia della settimana – Complesso di Nebulose in Orione Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Giove

L’universo è pieno di oggetti magici che aspettano pazientemente il nostro ingegno per meglio autodefinirsi.                                                                                            Eden Philipotts La prima astrofotografia del 2025 è uno scatto del nostro socio Giovanni D., nel quale possiamo ammirare uno tra i protagonisti del cielo invernale: 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲! Il gigante del Sistema Solare, con un diametro circa 11 volte quello

Astrofotografia della settimana: Giove Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Complesso molecolare di Orione

La cosa più grande è lo spazio, perché tutto comprende.                                                                                                            Talete La scorsa settimana vi abbiamo parlato di M78, una delle nebulose più luminose nella Costellazione di Orione. Ma M78 è solo una piccola parte di qualcosa molto più vasto e affascinante: il Complesso Molecolare di Orione. Questa regione, qui immortalata in un’immagine del

Astrofotografia della settimana – Complesso molecolare di Orione Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – M78

Da una zuppa di atomi e particelle si è arrivati agli elementi, alle stelle e agli esseri viventi. Per la scienza questi sono dati di fatto, ma non ci sono spiegazioni.                                                                                              ( Margherita Hack ) L’astrofotografia di questa settimana, opera del nostro Edmondo Giuliano, raffigura una delle protagoniste del cielo invernale: M78.  Situata a

Astrofotografia della settimana – M78 Leggi tutto »

Torna in alto