Astrofotografia della settimana

Rubrica sull’astrofotografia

Astrofotografia della settimana: Rho Ophiuchi

L’astrofotografia di questa settimana ha come protagonista la nebulosa Rho Ophiuchi.La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure. Deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova, ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares, […]

Astrofotografia della settimana: Rho Ophiuchi Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Rosetta

Protagonista dell’astrofotografia di questa settimana, realizzata dal nostro socio Giovanni, è la Nebulosa Rosetta, una gigantesca nube di gas e polveri situata nella Costellazione dell’Unicorno (Monoceros), a circa 5.200 anni luce dalla Terra. Si tratta di una nebulosa a emissione, ovvero una regione in cui il gas viene ionizzato dalla radiazione ultravioletta emessa da giovani

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Rosetta Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Aquila

L’astrofotografia di oggi, a opera del nostro socio Nazzareno Mucci, raffigura la Nebulosa Aquila, nota anche come M 16 oppure NGC 6611, un giovane ammasso stellare con un’età di circa 1-2 milioni di anni. Questa nebulosa a emissione, visibile nella costellazione della Coda di Serpente, fa parte di una più ampia struttura, denominata IC 4703,

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Aquila Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Pellicano

Protagonista dell’astrofotografia di quest’oggi, a opera del nostro socio Nazzareno Mucci, è IC 5070, meglio conosciuta come “Nebulosa Pellicano”. Questa nebulosa a emissione, distante da noi circa 600±50 parsec , è situata nella Costellazione del Cigno, nei pressi di Deneb (la “Coda del Cigno”), e fa parte della stessa nube molecolare gigante in cui si

Astrofotografia della settimana – Nebulosa Pellicano Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: NGC 1333

L’astrofotografia della settimana raffigura NGC1333, immortalata dal nostro socio Edmondo Giuliano. NGC 1333 è una regione di formazione stellare situata nella costellazione di Perseo, a circa 1000 anni luce dalla Terra. Si tratta di una nebulosa a emissione ricca di gas e polveri interstellari, in cui si stanno formando nuove stelle. NGC 1333 è parte

Astrofotografia della settimana: NGC 1333 Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – M81 e M82

L’astrofotografia della settimana, scattata dal nostro socio Edmondo Giuliano, ha come protagonisti la Galassia Sigaro (a sinistra) e la Galassia di Bode a destra. I due oggetti, parte del catalogo di Messier rispettivamente con le denominazioni di M81 ed M82, sono individuabili nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Distano circa 12 milioni di anni luce da noi

Astrofotografia della settimana – M81 e M82 Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Elmetto di Thor

L’astrofotografia della settimana ha come protagonista NGC 2359. In questa occasione abbiamo ben due foto realizzate dai nostri soci Nazzareno Mucci ed Edmondo Giuliano di questa iconica nebulosa ad emissione L’oggetto, meglio noto come Elmo di Thor, si trova nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 15000 anni luce di distanza, e ha un’estensione di

Astrofotografia della settimana: Elmetto di Thor Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Fantasmi di Cassiopea

“Equipaggiato con i suoi cinque sensi, l’uomo esplora l’universo che lo circonda e chiama Scienza questa avventura.”                                                                                         ( Edwin Hubble ) L’astrofotografia della settimana è un’immagine dei Fantasmi di Cassiopea ottenuta dal nostro socio Giovanni. I Fantasmi di Cassiopea sono due suggestive nebulose situate nell’omonima costellazione, distanti circa 550 anni luce dalla Terra. Conosciute

Astrofotografia della settimana: Fantasmi di Cassiopea Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: VIa Lattea con cometa

Non abbiate paura degli immensi misteri del Tempo e dello Spazio, temete piuttosto le azioni degli uomini.                                                                                         Alfredo Betocchi L’astrofotografia del giorno è un’immagine della Via Lattea del nostro socio Nazzareno Mucci.  La Via Lattea è una galassia a spirale barrata, ovvero formata da un nucleo centrale da cui hanno origine diversi bracci a

Astrofotografia della settimana: VIa Lattea con cometa Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Laguna

Lo spazio è una rappresentazione a priori, necessaria, che sta a fondamento di tutte le intuizioni esterne.                                                                                            Immanuel Kant La Nebulosa Laguna è una nebulosa a emissione diffusa visibile nella costellazione del Sagittario, a circa 6000 anni luce di distanza. Nei cieli più bui, la sua luminosità la rende visibile a occhio nudo come

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Laguna Leggi tutto »

Torna in alto