Divulgazione

Modello Standard e James Webb Space Telescope: come si pesa una galassia?

Da quando il James Webb è stato lanciato nel Natale 2021 l’umanità intera è rimasta col fiato sospeso in attesa delle sue osservazioni: queste, spingendosi nell’infrarosso e sfruttando le notevoli dimensioni dello specchio primario del James Webb, avrebbero apportato un guadagno di informazione scientifica non indifferente alle attuali conoscenze astrofisiche. Come in tutti i processi …

Modello Standard e James Webb Space Telescope: come si pesa una galassia? Leggi tutto »

TROVATE TRACCE DELLE PRIME STELLE

“Siamo fatti della stessa materia delle stelle” scriveva l’astronomo e divulgatore Carl Sagan.Tutti gli elementi pesanti che sono nel nostro corpo sono stati prodotti all’interno di una stella o nel suo processo di fine vita. Sono esistite però, all’inizio dell’universo, stelle formate solo da idrogeno ed elio. Grazie all’impiego del Very Large Telescope dell’European Southern …

TROVATE TRACCE DELLE PRIME STELLE Leggi tutto »

STELLE BINARIE Più MASSICCE DI SEMPRE

In uno studio pubblicato su Astronomy and Astrophysics i ricercatori dello University College of London e dell’università tedesca di Postam affermano di aver osservato il sistema binario di stelle più massiccio di sempre; il sistema con alta probabilità evolverà formando una coppia di buchi neri per fondersi in unico grande buco nero.Questo studio è un …

STELLE BINARIE Più MASSICCE DI SEMPRE Leggi tutto »

50 VOLI PER INGENUITY

Ve lo ricordate Ingenuity, il piccolo elicottero che abbiamo lasciato sul suolo Marziano nel febbraio del 2021 con il rover Perseverance?Possiamo annunciare che da pochi giorni ha effettuato il suo 50esimo volo con successo, oltrepassando di gran lunga le aspettative.Il Mars Helicopter, Ingenuity, nasce come dimostrazione tecnologica per testare per la prima volta il volo …

50 VOLI PER INGENUITY Leggi tutto »

TITANO E LE ORIGINI DELLA VITA

Siamo soli nell’immenso universo? Questa è una domanda che l’uomo ha iniziato a porsi dopo la rivoluzione Galileiana. Galileo, infatti, per primo puntò un rudimentale telescopio (un cannocchiale in realtà!) verso la Luna scoprendone i crateri e dando al genere umano l’opportunità di guardarsi attorno oltre i limiti della terra calpestabile, la concezione geocentrica del …

TITANO E LE ORIGINI DELLA VITA Leggi tutto »

Torna su