Divulgazione

BENTORNATO AUTUNNO!

Oggi 23 settembre a partire dalle 8.50 del mattino abbiamo lasciato l’estate per entrare nella stagione autunnale. Il giorno in questione viene detto equinozio, che dal latino aequa nox indica notte uguale (riferito al dì). Infatti questo è l’unico giorno dell’anno (insieme all’equinozio di primavera) dove si ha la stessa durata di giorno e notte.  …

BENTORNATO AUTUNNO! Leggi tutto »

Una leggiadra danzatrice nel cuore della Via Lattea

Quando guardiamo verso il cielo nelle sere di estate, lontani dalle luci della città, nel distinguere a malapena il tenue bagliore della nostra Galassia siamo portati a pensarla come un oggetto autoconsistente, senza altre componenti in gioco. Nulla di più lontano dal vero. Anche la Via Lattea ha tantissime componenti minori, tra cui galassie nane …

Una leggiadra danzatrice nel cuore della Via Lattea Leggi tutto »

K2-18b, UN ESOPIANETA CON METANO E ANIDRIDE CARBONICA

Il James Webb stupisce ancora e ci mostra lo spettro più dettagliato mai ottenuto fino ad oggi di un sub-nettuniano in orbita nella zona abitabile, spettro che ha permesso di identificare le molecole presenti nella sia atmosfera. Per caratterizzare l’atmosfera di K2-18b con il James Webb è stata osservata la luce che attraversa l’atmosfera quando …

K2-18b, UN ESOPIANETA CON METANO E ANIDRIDE CARBONICA Leggi tutto »

Nell’universo c’è qualcosa che sta risucchiando la Via Lattea

Questo non è il solito titolo clickbait. Alle spalle della Via Lattea, in una zona a cui non abbiamo libero accesso con gli strumenti per via delle polveri della nostra galassia, c’è uno dei più grandi misteri dell’astrofisica moderna (fino a qualche anno fa). Lo chiamiamo il Grande Attrattore, e ci sta trascinando verso di …

Nell’universo c’è qualcosa che sta risucchiando la Via Lattea Leggi tutto »

La scoperta di Toi-1853b, un pianeta nettuniano superdenso

E’ targata “Italia” la scoperta di un particolare pianeta extrasolare, a 545 anni luce da noi nella costellazione del Boote, avente una densità molto elevata (doppia rispetto a quella del nostro pianeta) ed una distanza dalla sua stella troppo ravvicinata per poter essere spiegata dagli attuali modelli teorici sulla formazione dei pianeti. L’articolo, pubblicato su …

La scoperta di Toi-1853b, un pianeta nettuniano superdenso Leggi tutto »

Earendel

Earendel è la stella più lontana conosciuta ed è stata scoperta grazie al telescopio Hubble nel 2022.Earendel si trova ad una distanza (comovente) di 28 miliardi di anni luce da noi, quasi il doppio della precedente stella più lontana conosciuta. Cosa vuol dire ciò? Si stima che Earendel si sia formata 900 anni dopo il …

Earendel Leggi tutto »

Torna su