Divulgazione

PIONEER 11, per la più fantastica frontiera

Nell’antica Grecia era rappresentata dalle colonne d’Ercole: gli abitanti dell’Ellade credevano che dopo quello che attualmente conosciamo come stretto di Gibilterra ci fosse la fine del mondo. Con il passare dei secoli si è spostata a Ovest, ben oltre il lembo di mare che divide Africa ed Europa: Colombo, Vespucci e altri arrivarono sino in …

PIONEER 11, per la più fantastica frontiera Leggi tutto »

Einstein telescope, l’Italia tra i candidati per la costruzione

[13:39, 2/4/2023] Biagio: Buon pomeriggio astro amici, oggi vi parliamo di un progetto tanto ambizioso quanto rilevante dal punto di vista scientifico per cui l’Italia concorre nel fare da sede di costruzione: stiamo parlando dell’Einstein Telescope! Il progetto prevede la costruzione di un gigantesco interferometro sotterraneo triangolare per la ricerca delle onde gravitazionali. L’osservatorio, che …

Einstein telescope, l’Italia tra i candidati per la costruzione Leggi tutto »

Le stelle Wolf-Rayet: pregustando una Supernova (ma non solo)

“Le stelle sono tante, milioni di milioni…” verrebbe da dire parafrasando uno spot pubblicitario, eppure ciò non rappresenta solo uno slogan commerciale. E’ vero che nel vasto panorama degli oggetti celesti ci sono tantissime stelle di diverso tipo, ognuna con le proprie peculiarità che la rendono unica nel suo genere. Oggi parliamo delle stelle Wolf-Rayet …

Le stelle Wolf-Rayet: pregustando una Supernova (ma non solo) Leggi tutto »

Verso i confini del Sistema Solare e oltre

Quando pensiamo al Sistema Solare la prima cosa che ci viene in mente è l’immagine della nostra stella intorno alla quale ruotano i pianeti. In realtà, i corpi celesti che subiscono gli effetti gravitazionali del Sole e che quindi gli orbitano attorno sono tantissimi. Oltre l’orbita di Nettuno, l’ultimo pianeta propriamente detto, si apre il …

Verso i confini del Sistema Solare e oltre Leggi tutto »

Il Centro Astronomico Neil Armstrong e Voglio un Mondo Pulito insieme contro l’inquinamento luminoso

Lo scorso giovedì il Centro Astronomico Neil Armstrong ha terminato con successo una serie di misurazioni del livello di inquinamento luminoso nelle zone dell’agro-nocerino-sarnese. Grazie al sostegno del bando dell’Unione Astrofili Italiani 2022 la nostra associazione si è dotata di particolari strumenti atti a misurare la luminosità del cielo notturno, essendo questa (purtroppo) alterata dall’illuminamento …

Il Centro Astronomico Neil Armstrong e Voglio un Mondo Pulito insieme contro l’inquinamento luminoso Leggi tutto »

PIGRECO DAY

Dal 1988 il 14 marzo, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, si festeggia il Pi greco day. La storia del Pi greco ha circa 4 mila anni; furono i Babilonesi, grandi matematici e architetti, i primi ad impiegarlo. Ovviamente questi trovarono solo delle approssimazioni, utili nella quotidianità. Nel 1665 Newton arrivò a calcolare un’approssimazione …

PIGRECO DAY Leggi tutto »

IL GRANDE SUCCESSO DELLA MISSIONE DART

Sono passati molti mesi dal lancio della missione spaziale Dart, il Double Asteroid Redirection Test, che fu accolta con grande interesse dalla comunità scientifica internazionale. Una missione con un obiettivo ambizioso: provare a deviare un asteroide; la prima missione di difesa planetaria mai intrapresa. La missione fu lanciata a bordo di un razzo Space X …

IL GRANDE SUCCESSO DELLA MISSIONE DART Leggi tutto »

HENRIETTA SWAN LEAVITT, LA DONNA CHE POGGIO’ LA SCALA SULLE STELLE

Oggi, 8 marzo, ricorre la Giornata Internazionale della Donna ed in tale occasione abbiamo deciso di raccontarvi la storia di una scienziata speciale. Sicuramente molti conosceranno Marie Curie, Rita Levi Montalcini o Margherita Hack, donne di scienza dall’operato impareggiabile, eppure oggi ci soffermeremo su una persona altrettanto speciale, purtroppo non sempre ricordata dai più, che …

HENRIETTA SWAN LEAVITT, LA DONNA CHE POGGIO’ LA SCALA SULLE STELLE Leggi tutto »

Torna su