Rubrica

ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERA – I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO IV – LA LUCE (PARTE 2)

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della radiazione visibile. In questa seconda parte ci concentreremo sulla strumentazione ottica, le nostre “orecchie” con cui possiamo ascoltare la Luce del cosmo, e sui grandi osservatori astronomici, passati e moderni, sparsi in giro per il mondo. Nel precedente articolo ci eravamo lasciati con il cannocchiale di Galileo. Nonostante …

ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERA – I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO IV – LA LUCE (PARTE 2) Leggi tutto »

Astrorubrica Stellar(T)E – DON’T STOP ME NOW

Siamo all’ottavo appuntamento con la rubrica Stellar(t)e. Allontaniamoci dall’arte visiva e spostiamoci per un attimo sull’arte che piace alle nostre orecchie. Nel vasto panorama musicale del secolo scorso è indubbio che i Queen siano stati tra i gruppi più influenti di tutti i tempi, e anche qui abbondano i riferimenti allo spazio e alle leggi …

Astrorubrica Stellar(T)E – DON’T STOP ME NOW Leggi tutto »

ASTRORUBRICA STELLAR(T)E – VOYAGE DANS LA LUNE

Eccoci al settimo appuntamento con la rubrica Stellar(t)e. Poiché il nostro satellite naturale ha ispirato ed affascinato l’uomo sin dagli albori della civiltà, non vi stupirà che anche oggi ne parliamo, cercando ovviamente di portare una prospettiva sempre nuova, sempre diversa, sull’argomento.La nostra Roberta ci racconta dell’iconico film “Voyage dans la Lune” del 1902, il …

ASTRORUBRICA STELLAR(T)E – VOYAGE DANS LA LUNE Leggi tutto »

ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERA – I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO IV – LA LUCE (PARTE 1)

Nei precedenti articoli abbiamo imparato a conoscere tipi di “luce” o radiazione elettromagnetica invisibili ai nostri occhi la cui scoperta ha aiutato l’umanità a progredire in numerosi ambiti tecnologici e che, soprattutto, ha consentito a fisici e astronomi di avere uno sguardo totalmente nuovo sull’universo. C’è, tuttavia, un tipo di radiazione che possiamo percepire in …

ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERA – I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO IV – LA LUCE (PARTE 1) Leggi tutto »

ASTRORUBRICA STELLAR(T)E – QUELLA COMETA DEL 1680

Per il sesto appuntamento con la rubrica Stellar(t)e, oggi vi racconto di una cometa che ha dato spettacolo “giusto qualche anno fa”… nel 1680! Osservata in tutta Europa, questa cometa ha dato veramente spettacolo, al punto da essere passata alla storia come La Grande Cometa del 1680. La sua intensa luminosità l’ha resa oggetto di …

ASTRORUBRICA STELLAR(T)E – QUELLA COMETA DEL 1680 Leggi tutto »

Astronomia multimessaggera – I cantastorie del cosmo – atto III – gli infrarossi (Parte 2)

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta della radiazione infrarossa. In questa seconda parte ci concentreremo su ciò che questo tipo di onde ci può raccontare del cosmo e quali sono e sono stati gli strumenti migliori con cui abbiamo potuto e possiamo, tutt’oggi, ascoltare l’universo infrarosso. Come abbiamo già visto nell’articolo precedente, la radiazione infrarossa …

Astronomia multimessaggera – I cantastorie del cosmo – atto III – gli infrarossi (Parte 2) Leggi tutto »

astronomia multimessaggera: i cantastorie del cosmo – atto iii – gli infrarossi (parte i)

Sia che ci si trovi davanti ad un bel fuoco vivo e scoppiettante o a passeggiare su una spiaggia durante una giornata assolata o in cucina tra pentole e padelle roventi, c’è una cosa, in particolare, che accomuna questi scenari apparentemente diversi tra loro. In tutti e tre i casi, anche se chiudiamo gli occhi, …

astronomia multimessaggera: i cantastorie del cosmo – atto iii – gli infrarossi (parte i) Leggi tutto »

astrorubrica stellar(t)e – luna rossa

Per il quarto appuntamento con “Stellar(t)e”, facciamo una deviazione dalla tradizione della poesia scritta. Il nostro Felice ci racconta un’esperienza che ha avuto qualche anno fa.  “In un momento particolare della mia vita e della mia carriera di consulente marketing per strutture alberghiere ebbi modo di conoscere e di collaborare con la titolare dell’HOTEL LUNA …

astrorubrica stellar(t)e – luna rossa Leggi tutto »

astronomia multimessaggera: I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO II – LE MICROONDE (PARTE 2)

Continuiamo la nostra storia. Eravamo rimasti ai nostri due fisici, Wilson e Penzias, alle prese con la loro antenna e quello strano rumore di fondo di origine sconosciuta. Misurando questo rumore, trovarono che aveva una temperatura di circa 3 K (gradi Kelvin), ovvero 3 gradi sopra lo zero assoluto (-273,15 gradi Celsius). Prima di quella …

astronomia multimessaggera: I CANTASTORIE DEL COSMO – ATTO II – LE MICROONDE (PARTE 2) Leggi tutto »

Torna su