Rubrica

dark side of gravity – CAPITOLO VI: PRIMA O DOPO?

Einstein, con la sua teoria della relatività, ha cambiato per sempre la concezione che abbiamo del tempo. In essa il tempo non è più una grandezza assoluta, bensì relativa: ne segue che due osservatori inerziali possano misurare differenti intervalli temporali associati allo stesso fenomeno. Per quanto la teoria possa sembrare la teoria “del tutto relativo” …

dark side of gravity – CAPITOLO VI: PRIMA O DOPO? Leggi tutto »

DArk side of gravity – capitolo v: Il (non) paradosso dei gemelli

Uno dei più famosi paradossi formulati nella storia della fisica è il cosiddetto paradosso dei gemelli. Questo paradosso, ammesso che lo sia,  si basa sulle misure degli intervalli di tempo condotte da differenti osservatori inerziali. In esso si cerca di mettere in luce apparenti contraddizioni interne presenti nella teoria della  relatività ristretta (1). Un sostenitore …

DArk side of gravity – capitolo v: Il (non) paradosso dei gemelli Leggi tutto »

dark side of gravity: capitolo iv – Verso la relatività del tempo

 La meccanica newtoniana descrive correttamente la maggior parte dei fenomeni della vita quotidiana. Essa, come abbiamo visto nei precedenti capitoli, si basa sull’ipotesi che il tempo e lo spazio siano grandezze assolute, cioè che queste ultime assumano valori indipendenti dal particolare sistema di riferimento. In questo contesto, proviamo a rispondere alla seguente domanda: se il …

dark side of gravity: capitolo iv – Verso la relatività del tempo Leggi tutto »

DARK SIDE OF GRAVITY: CAPITOLO III – Tempo, giorni e sincronizzazione

La fisica studia le leggi della Natura considerando, nei propri modelli, determinate grandezze definibili tramite opportune procedure operative. In generale, queste definizioni riflettono “l’immagine” dello strumento utilizzato per condurre le misure: ciò comporta, banalmente, che se non dovesse esistere lo strumento di misura, conseguentemente non esisterebbe nessuna procedura che possa definire operativamente una grandezza. Tutto …

DARK SIDE OF GRAVITY: CAPITOLO III – Tempo, giorni e sincronizzazione Leggi tutto »

DARK SIDE OF GRAVITY: CAPITOLO II – La relatività su strada

 Da sempre i concetti di tempo e spazio affascinano l’umanità: in ogni epoca c’è stato un pensiero dominante che ha cercato sia di dare una forma alla loro natura che una risposta alle domande relative il loro significato, attraverso l’arte, la filosofia e la scienza. Da 500 anni la fisica – in particolare la teoria …

DARK SIDE OF GRAVITY: CAPITOLO II – La relatività su strada Leggi tutto »

DARK SIDE OF GRAVITY: Capitolo I – In principio la Relatività

Albert Einstein è generalmente ritenuto il fisico più famoso del XX secolo. La sua popolarità è così capillare che la sua figura è iconicamente associata a quella dello scienziato sui generis per antonomasia. Per quanto la maggioranza delle persone sappia realmente poco su cosa Einstein abbia realmente detto e lasciato in eredità con le sue …

DARK SIDE OF GRAVITY: Capitolo I – In principio la Relatività Leggi tutto »

Torna su