Ed è in quel momento, quel preciso momento, che capisci di avere i minuti contati
Ed è in quel momento, quel preciso momento, che capisci di avere i minuti contati Leggi tutto »
Il popolo ebraico ha sempre guardato il cielo. In questo Giorno della Memoria, oltre a ravvivare il ricordo di quello che è uno dei periodi più tristi nella storia dell’umanità, noi del CANA vogliamo parlare di qualcosa di diverso, di allegro se vogliamo. Oggi vi raccontiamo del cielo secondo la tradizione ebraica. Ad oggi, le
Europa è uno dei quattro satelliti maggiori di Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare. Insieme a Ganimede (la luna più grande del Sistema Solare), Io e Callisto, è stato scoperto nel 1610 dall’astronomo pisano Galileo Galilei, che effettuava le prime osservazioni con il suo “tubo olandese”. I quattro satelliti maggiori vennero chiamati “pianeti
Il cosmo è sempre pieno di meraviglie. Grazie al telescopio James Webb lanciato nel Natale del 2021, siamo riusciti a scandagliare sempre più in profondità nel cosmo, illuminando l’abisso con nuova luce. Eppure, nuove ed entusiasmanti scoperte possono essere fatte guardando anche nel “vicinato”. Spostiamo i riflettori sulla nostra galassia, in direzione del buco nero
Il buco nero del Sagittario gioca con le bolle di… raggi gamma Leggi tutto »
Come ricorderete sicuramente, l’anno scorso ha fatto scalpore la notizia di una stella nova comparsa nella costellazione di Cassiopea, ovvero V1405 Cas, facendo il giro dei social e dei mass media. Ma, di per sé, cosa è una stella nova? E, soprattutto, che differenza c’è tra una nova ed una supernova? In questo breve articolo