biagio

SERATA ASTRONOMICA PRESSO COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO – 11 Aprile

Venerdì scorso abbiamo partecipato ad un evento nel contesto del progetto PNRR STAR&STEM organizzato dal comune di Montecorvino e dall’I.C. Montecorvino. I nostri soci hanno guidato gli alunni delle classi quinte in un viaggio nel Sistema Solare ed oltre, culminato con l’osservazione di pianeti e del nostro satellite. Ringraziamo ancora il comune e la scuola […]

SERATA ASTRONOMICA PRESSO COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO – 11 Aprile Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: NGC 1333

L’astrofotografia della settimana raffigura NGC1333, immortalata dal nostro socio Edmondo Giuliano. NGC 1333 è una regione di formazione stellare situata nella costellazione di Perseo, a circa 1000 anni luce dalla Terra. Si tratta di una nebulosa a emissione ricca di gas e polveri interstellari, in cui si stanno formando nuove stelle. NGC 1333 è parte

Astrofotografia della settimana: NGC 1333 Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana – M81 e M82

L’astrofotografia della settimana, scattata dal nostro socio Edmondo Giuliano, ha come protagonisti la Galassia Sigaro (a sinistra) e la Galassia di Bode a destra. I due oggetti, parte del catalogo di Messier rispettivamente con le denominazioni di M81 ed M82, sono individuabili nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Distano circa 12 milioni di anni luce da noi

Astrofotografia della settimana – M81 e M82 Leggi tutto »

Cielo del mese: Aprile 2025

Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell’equazione umana.                                                                                                       Anonimo Bentornati alla rubrica periodica sul cielo del mese! Siamo arrivati al mese di Aprile con un notevole allungamento della durata delle giornate. Questo è dovuto anche al cambio dell’ora, avvenuto la notte del 30 Marzo, in cui le

Cielo del mese: Aprile 2025 Leggi tutto »

EVENTO – NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

Questo venerdì, in occasione della 𝘕𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘓𝘪𝘤𝘦𝘰 𝘊𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰, parteciperemo all’evento organizzato dal 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗙. 𝗗𝗲 𝗦𝗮𝗻𝗰𝘁𝗶𝘀 I nostri telescopi saranno attivi dalle 20.10 in occasione dell’evento 𝘎𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘋𝘢𝘯𝘵𝘦 a cura dei Prof. Polcari e Vicinanza. L’ingresso è libero, vi aspettiamo numerosi!

EVENTO – NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Elmetto di Thor

L’astrofotografia della settimana ha come protagonista NGC 2359. In questa occasione abbiamo ben due foto realizzate dai nostri soci Nazzareno Mucci ed Edmondo Giuliano di questa iconica nebulosa ad emissione L’oggetto, meglio noto come Elmo di Thor, si trova nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 15000 anni luce di distanza, e ha un’estensione di

Astrofotografia della settimana: Elmetto di Thor Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Fantasmi di Cassiopea

“Equipaggiato con i suoi cinque sensi, l’uomo esplora l’universo che lo circonda e chiama Scienza questa avventura.”                                                                                         ( Edwin Hubble ) L’astrofotografia della settimana è un’immagine dei Fantasmi di Cassiopea ottenuta dal nostro socio Giovanni. I Fantasmi di Cassiopea sono due suggestive nebulose situate nell’omonima costellazione, distanti circa 550 anni luce dalla Terra. Conosciute

Astrofotografia della settimana: Fantasmi di Cassiopea Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: VIa Lattea con cometa

Non abbiate paura degli immensi misteri del Tempo e dello Spazio, temete piuttosto le azioni degli uomini.                                                                                         Alfredo Betocchi L’astrofotografia del giorno è un’immagine della Via Lattea del nostro socio Nazzareno Mucci.  La Via Lattea è una galassia a spirale barrata, ovvero formata da un nucleo centrale da cui hanno origine diversi bracci a

Astrofotografia della settimana: VIa Lattea con cometa Leggi tutto »

Cielo del mese – Marzo 2025

“ Limitare la nostra attenzione alle questioni terrestri significherebbe limitare lo spirito umano.”                                                                                ( Stephen Hawking ) Benvenuti alla nostra rubrica dedicata al cielo del mese Ci siamo lasciati Febbraio alle porte e siamo giunti così al mese di Marzo, nel quale le giornate iniziano ad allungarsi e l’inverno cede il posto alla primavera.

Cielo del mese – Marzo 2025 Leggi tutto »

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Laguna

Lo spazio è una rappresentazione a priori, necessaria, che sta a fondamento di tutte le intuizioni esterne.                                                                                            Immanuel Kant La Nebulosa Laguna è una nebulosa a emissione diffusa visibile nella costellazione del Sagittario, a circa 6000 anni luce di distanza. Nei cieli più bui, la sua luminosità la rende visibile a occhio nudo come

Astrofotografia della settimana: Nebulosa Laguna Leggi tutto »

Torna in alto